N°127 Gennaio Febbraio

14 Food&Beverage | gennaio-febbraio 2020 ACCORDI FederBio e Uiv insieme per il biologico Proteggere e migliorare l’ambiente: questo l’obiettivo primario della partnership appena firmata tra FederBio, la Federazione che tutela e valorizza l’agricoltura biologica e biodinamica in Italia, e l’Unione Italiana Vini (nella foto, il presidente Ernesto Abbona). Conservare e incrementare la biodiversità vegetale anche attraverso l’ottimizzazione del made in Italy alimentare, puntare sulla qualità e sull’autenticità del vino prodotto in Italia con metodo biologico e biodinamico, regolamentato e certificato, supportare l’internazionalizzazione delle imprese italiane del settore vitivinicolo. Questi gli altri temi al centro dell’accordo tra le due organizzazioni. Le tematiche relative alla produzione di vino biologico verranno trattate all’interno del Tavolo Tecnico di Uiv. Inoltre, le parti si consulteranno per definire insieme iniziative progettuali, divulgative, tecniche, formative e promozionali in Italia e all’estero. Negli ultimi otto anni la viticoltura bio italiana è più che raddoppiata (+107% dal 2011 al 2018), inoltre con il 15,8% l’Italia è il primo Paese per quota di vigneto biologico sulla superficie vitata totale. PARTNER Contadi Castaldi Brut i brindisi per la Ducati Dal 2016 Contadi Castaldi èOfficial wine partnerdi Ducati Corse. Due brand molto affini che si incontrano e si uniscono in base a valori condivisi: ambizione, ricerca, innovazione, dedizione e creatività. Un sodalizio importante tra due realtà che nascono nell’industriosa provincia italiana ma che si rivolgono al mondo, competendo ai massimi livelli nei rispettivi settori. E ora arriva una cuvée dedicata: Brut Race, un Franciacorta immediato e diretto, fragrante, dallo stile equilibrato e versatile, colore giallo paglierino, con un perlage fine e persistente. Al naso è verticale, con sfumature di agrumi, cedro, ananas e pera; in bocca è fresco con note croccanti e accelera in un finale da primato. “Ho voluto un vino che celebrasse la Ducati, ieri e oggi e che sapesse raccontare quella sua unicità, la straordinaria capacità di suscitare emozioni -dice Francesca Moretti, Amministratore delegato di Terra Moretti Vino- un Franciacorta dai profumi espressivi, dinamici, agili, sinuosi come una gincana, dal carattere fresco, verticale, energico e potente, come il nuovo V4”. Il brindisi di fine gara con Brut Race in giro per il mondo avrà un gusto ancora più unico e speciale. RICONOSCIMENTI I bartender premiati con l’Order of Merit L’Enterprise Hotel Design & Boutique di Milano ospiterà il 9 marzo l’eventoOrder of Merit, lo speciale riconoscimento che Danilo Bellucci ha ideato per i bartender che lavorano nei migliori alberghi del mondo, professionisti che hanno fatto dell’italianità l’elemento distintivo del loro lavoro. Quest’anno tra i premiati che lavorano in locali in Italia ci sono Ursula Chioma della Casina Valadier di Roma, Dario Comini del Nottingham Forrest di Milano, Antonio di Franco dell’Hotel de la Poste di Cortina d’Ampezzo, Bernardo Ferro de Le Massif di Courmayeur, Francesca Gentile del Funi 1898di Montecatini Terme, Simone Giorgi del Park Hyatt Milan, Toni Micelotta dell’Hotel Excelsior Venezia, Tonino Palazzi del CastelBrandodell’Hotel Spa Cisondi Valmarino. Tra i professionisti che lavorano in prestigiose strutture in località straniere saranno premiati, tra gli altri, Luca Cordiglieri del Two Spoonsdi Londra, Francesco Lafranconi del Mr. Coco di Las Vegas, Mauro Mahjuob del Mauro’s Negroni Bar di Monaco, Raimondo Palomba del Bohemia Suites & Spa di Las Palmas de Gran Canaria. ® BORSE DI STUDIO I giovani raccontano Paolo Foradori Gaia Stirpe è la studentessa che si è aggiudicata la borsa di studio della tenuta J. Hofstätter di Termeno (Bz). L’iniziativa aveva l’obiettivo di raccontare Paolo Foradori, 84 anni, vignaiolo e pensatore non convenzionale che negli anni Sessanta precedeva l’era moderna dei viticoltori digital girando video in super 8 tra le sue vigne. La tenuta, oggi guidata da Martin Foradori Hofstätter, ha quindi avviato un progetto con Isia Roma Design, Istituto universitario pubblico di design in Italia, per raccontare la storia aziendale attraverso le immagini storiche girate dal padre. La borsa di studio ha premiato uno dei progetti che hanno unito vecchie immagini video in bianco e nero girate da Paolo Foradori con quelle nuove realizzate dagli studenti che con le loro telecamere hanno raccontato la vendemmia, la potatura verde, il Pinot Nero di Mazon, la cura delle api nelle vigne e altro ancora. UOMINI&VIGNE Race

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==