N°127 Gennaio Febbraio

18 Food&Beverage | gennaio-febbraio 2020 PIEMONTE Apapà, Nebbiolodedicato a Matteo Correggia Apapà è il nuovo Nebbiolo dell’Azienda agricola Matteo Correggia di Canale (Cn), nato dal desiderio dei figli Giovanni e Brigitta di celebrare gli insegnamenti trasmessi da un padre che amava le sfide e la sperimentazione. Apapà è un Nebbiolo 100% che ha origine da una selezione di viti vecchie della vigna La Val dei Preti, prodotto totalmente in anfore di ceramica. La tipologia è Vino rosso, poiché la Denominazione Roero richiede un affinamento in botti di legno che l’azienda ha scelto di non fare. La produzione è di solo 400 bottiglie e la prima annata è il 2015. Il progetto Apapà prende vita grazie all’incastro perfetto di due personalità opposte, con abilità e interessi differenti, ma unite dalla passione per il proprio lavoro e da un sogno: racchiudere in un vino tutti gli insegnamenti di papà Matteo, scomparso prematuramente nel 2001. Giovanni ha deciso come crearlo, Brigitta ha studiato come vestirlo con un’etichetta che raffigura tre alberi che rappresentano la mamma, Giovanni e Brigitta ciascuno con la propria individualità ma armonici nell’insieme. Apapà e gli altri vini dell’azienda sono distribuiti dalla Pellegrini. VALDOBBIADENE Saltèr di Ruggeri Prosecco Extra brut La Ruggeri di Valdobbiadene, che già nei primi anni 2000 aveva proposto uno spumante con un residuo zuccherino di circa 4,5 grammi per litro, oggi presenta Saltèr, un Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg per la prima volta nella tipologia Extra Brut. L’azienda è tra le prime ad uscire sul mercato con questo nuovo prodotto grazie alle modifiche al disciplinare di produzione dei vini Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore approvate nell’agosto scorso dal ministero delle Politiche agricole alimentari che hanno consentito la produzione della tipologia Extra Brut. Ruggeri, che fa della valorizzazione del vitigno glera una vera e propria missione, ha colto l’occasione per la produzione del Valdobbiadene Prosecco SuperioreDocg Saltèr: questa versionemolto secca è ideale per esaltare al massimo il grande carattere del glera. Dalla spuma compatta e soffice, perlage fine, generoso e persistente, Saltèr svela all’olfatto una sfumatura floreale che lascia successivamente spazio a un frutto ampio di mela verde croccante e pera Williams. Il gusto asciutto, fresco e delicato, equilibrato e dal lungo finale, lo rende ottimo sia come aperitivo che per accompagnare il pasto. Il nome Saltèr viene dalla forma dialettale della zona di Valdobbiadene che si riferisce alla figura del Saltner, antico personaggio che nelle comunità rurali del nord Italia aveva il compito di salvaguardare il raccolto dei vigneti: era un giovane scelto per i suoi meriti che ricopriva questa carica dimostrando un grande senso di appartenenza alla comunità e un profondo legame con la natura. Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Saltèr s’inserisce nell’assortimento di vini proposti dall’azienda sancendone il legame con il territorio e contribuendo a definire l’identità di questa storica cantina che da quasi settant’anni s’impegna per salvaguardare e valorizzare il Valdobbiadene, grazie alla filosofia imprenditoriale del fondatore Giustino Bisol, appena scomparso centenario, e allo stretto rapporto mantenuto nel tempo con oltre cento conferitori di uva. CHAMPAGNE Sakura, Brut Rosé delicato ed elegante Il Giappone da sempre festeggia la fioritura degli alberi di ciliegio. Sakura -questo il nome del bocciolo di ciliegio- rappresenta la rinascita, la purezza, la natura effimera della bellezza e l’importanza della vita. Uno spirito che Champagne Deutz, Maison fondata nel 1838 che da sempre coltiva la coerenza, l’eleganza e la classicità, ha fatto suo e che ha ispirato la versione Sakura del classico Brut Rosé. È un vino dal carattere austero, fine ed elegante, delicato e piacevole, con una grande ricchezza espressiva, dalle sfumature dolcemente aromatiche. La confezione, delicatamente decorata, ne trasmette il carattere. Champagne Deutz Brut Rosé Sakura è un assemblaggio di Pinot noir (55%) e Chardonnay (45%) con l’aggiunta di vino Pinot noir (8%) che ne determina l’equilibrio e la struttura. Per l’aperitivo oppure a tutto pasto, il Brut Rosé Sakura accompagna un delicato pre-dinner, un ricercato secondo di pesce -è perfetto con l’aragosta alla griglia- o un tenerissimo carpaccio di manzo Kobe, ma anche carne di agnello o arrosto di piccione. Champagne Deutz è importato e distribuito dalla D&C. NOVITÀdaSTAPPARE

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==