N°127 Gennaio Febbraio

9 Food&Beverage | gennaio-febbraio 2020 NOMINE Violante Gardini presidente Agivi L’Associazione Giovani imprenditori vinicoli italiani ha eletto Violante Gardini presidente nazionale per i prossimi tre anni. Succede a Federico Terenzi e avrà al suo fianco come vicepresidenti Marzia Varvaglione ed Enrico Gobino. Il consiglio è composto anche da Emanuela Tamburini, Nicola Guidi, Silvia Franco, Matteo Magnabosco, Vittoria Rocca, Ernesto Rocca, Anna Maria Surricchio, Giulia Goretti. Toscana, 35 anni, Violante Gardini, figlia di Donatella Cinelli Colombini, è responsabile commerciale delle aziende di famiglia a Montalcino, Casato Prime Donne e Fattoria del Colle. Alle spalle ha una laurea in Economia aziendale all’Università di Firenze e un Master Oiv a Parigi che l’ha portata a visitare tutte le regioni viticole e i principali mercati enologici del mondo. Agivi è nata nel 1989 per volontà di un gruppo di giovani imprenditori e riunisce under 40 di tutte le regioni italiane che sono o stanno per diventare titolari e manager di importanti imprese del vino. DENOMINAZIONI In arrivo il Chianti Gran Selezione Entro tre anni nascerà il Chianti Gran Selezione, una Denominazione creata dal Consorzio del Chianti Classico nel 2014 con l’avallo del ministero dell’Agricoltura che, però, ne permetteva l’utilizzo anche ad altri Consorzi. Ed ecco il Chianti Gran Selezione che individuerà il top della qualità del vino Chianti che avrà una gradazione alcolica minima più elevata (13 gradi), e un invecchiamento di almeno 30 mesi; potrà essere prodotto in tutto il territorio di produzione della Denominazione vino Chianti Docg. “L’iter di approvazione del nuovo disciplinare durerà circa due anni -spiega il direttore del Consorzio Marco Alessandro Bani- ma si chiederà che il provvedimento abbia efficacia retroattiva; per questo motivo si potrà iniziare già adesso a produrre Chianti con i criteri dettati per la Gran Selezione e immettere le prime bottiglie sul mercato nell’arco di tre anni”. Una decisione che rende molto difficile fare capire al consumatore la differenza tra Chianti Gran Selezione e Chianti Classico Gran Selezione. PREMI A Niccolò Branca il Ceo Italian Award Niccolò Branca, presidente e Ceo di Branca International, è stato premiato con il Ceo Italian Award per la categoria Food & Wine da Forbes Italia e Business International “per aver sviluppato prodotti unici al mondo e aver costruito un Gruppo di eccellenza nel beverage in Italia e in ambito internazionale, sempre tenendo presente la qualità e la tradizione”. “Questo prestigioso riconoscimento esprime in sé l’impegno di questi ultimi vent’anni nel costruire e portare il Gruppo Branca International nel futuro -è stato il commento di Niccolò Branca- Un premio che testimonia la qualità, naturalità e innovazione dei nostri prodotti che da quasi 175 anni sono ambasciatori dello stile e del bere bene italiano nel mondo”. MONTEFALCO Anteprima Sagrantino presenta l’annata 2016 Il 24 e 25 febbraio a Montefalco (Pg) torna Anteprima Sagrantino. Promosso dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, l’evento racconta in tutti i suoi aspetti, dal tasting alle visite in cantina, il Montefalco Sagrantino Docg con l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo sulla nuova annata ma anche sulle capacità evolutive del vino umbro. Tante le novità in programma, a partire dall’ampliamento del tasting, che quest’anno vedrà in assaggio, oltre ai Montefalco Sagrantino Docg 2016 secco e passito, anche Montefalco Rosso Doc 2018, Montefalco Rosso Doc Riserva 2017, Montefalco Bianco Doc, Montefalco Grechetto Doc, Spoleto Trebbiano Spoletino Doc e altri bianchi. In programma anche la 12esima edizione del concorsoGran Premio del Sagrantino, nella quale sommelier da tutta Italia si disputeranno le ambite Borse di Studio.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==