N°127 Gennaio Febbraio

90 Food&Beverage | gennaio-febbraio 2020 QUARTIERI ALTI Non nel borgo romito adagiato sulle colline. Ma nel bel mezzo della Capitale, in pieno centro (dello shopping e non) tra piazza del Popolo, il Babuino e piazza Venezia. L’albergo diffuso può essere anche un urban resort, con strutture poco distanti tra loro, iperconnesse e intercambiabili per diversi servizi offerti e dall’identico centro di prenotazione. A Roma, unico caso, la formula se l’è inventata il Gruppo The Pavilions Hotels & Resorts, con sede a Hong Kong, specializzato nella creazione di “rifugi” boutique. Prima con il The First Roma Art, 5 stelle dedicato all’arte in via del Vantaggio, poi ad aprile scorso, 200 metri più in là, in via del Corso, inaugurando il The First Roma Dolce, altro 5 stelle con tanto di pasticceria incorporata. Imminente poi (si pensa il prossimo maggio) a lungotevere dei Millini, solo 10 minuti a piedi, l’apertura di The First Aqua, dalle vetrate spettacolari, grande Spa e piscina. Il tutto nel segno di una modernaguest mobilityche permetta agli ospiti, spostandosi di volta in volta a piedi o con shuttle (elettrici) messi a disposizione, di godere delle diverse offerte, dal ristorante alla palestra, proposte dai vari hotel. Che mantengono così la caratteristica di boutique garantendo però servizi dagrand. Ma quali le caratteristiche dei dueFirst già operativi? In via del Vantaggio, in un palazzo ottocentesco, un tempo occupato da una clinica privata, è ovviamente l’arte -contemporanea- a fare gli onori di casa: perché fin dalla hall e poi in tutte le 29 stanze (23 suite e 6 doppie) quadri e opere di artisti italiani si susseguono a rotazione, curati e scelti dalla galleria Mucciaccia. Fra i tantissimi, informale e ironica, all’entrata la grande mucca di Giovanni Albanese. Bianca e luminosa, grazie al lucernario centrale creato ad hoc, la struttura si sviluppa intorno alla scala centrale per sei piani lungo i quali si aprono le stanze. Tutte dominate da arredi blu elettrico, che ne accentuano il carattere smart. E alcune dotate di Jacuzzi esterna, con vista sui tetti. E sono proprio i tetti di Roma a spalancarsi dalla fantastica Acquaroof terrazza Molinari, vero gioiello dell’albergo. Perché da qui, tetto tra i tetti, tra colazioni, aperitivi o pranzi informali, si può godere di una vista superba sullo skyline dell’Urbe, da Villa Medici alla torretta del Quirinale. Anche d’inverno e di sera, grazie alla tensostruttura che ne avvolge l’intero perimetro. Nessuna terrazza invece sul palazzo del Valadier a poca distanza, nel tratto pedonale di via Rossella Cerulli L’albergodiffuso con The First a Roma In alto, la facciata del First Roma Dolce, 5 stelle con pasticceria in lungotevere dei Millini, che fa parte della proposta romana dell’albergo diffuso ma di lusso del Gruppo The Pavillon Hotels & Resort. A fianco, l’Acquaroof Terrazza Molinari del The First Roma Art, 5 stelle dedicato all’arte situato in via Vantaggio Nel centro della Capitale il Gruppo The Pavilions Hotels & Resorts propone tre indirizzi con caratteristiche da boutique ma servizi da grand hotel. E il ristorante Acquolina è il regno del giovanissimo Daniele Lippi, già noto per tecnica e genialità

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==