N°127 Gennaio Febbraio

98 Food&Beverage | gennaio-febbraio 2020 MARKETING Vinoe socialmedia Facebook &Co. funzionano anche per promuovere e vendere il vino, uno dei prodotti più importanti del made in Italy? Come sempre, la risposta è: “dipende”. Certo, il pubblico non manca, ma la discriminante è come tali piattaforme vengono utilizzate. L’agile manuale Social media wine di Barbara Sgarzi insegna a fare scelte ragionate comprendendo quale canale sia più in sintonia con ciò che si vuole comunicare. Si parte dall’osservazione del mercato del vino in Italia, chiarendo chi sono i consumatori e come scelgono, quindi si passa al ruolo delle emozioni e del neuromarketing. Dopo aver osservato le modalità con cui produttori, wine writer, wine influencer e sommelier utilizzano i social media, si passa all’analisi dei canali e degli strumenti più rilevanti, mostrando come creare conversazione e interazione tra un’azienda e i consumatori. Per finire si analizzano alcuni casi di successo. Apogeo, 22,90 euro. TRADIZIONI Downton Abbey in cucina La famiglia Crawley è tornata. Con l’uscita del film Downton Abbey, arriva il ricettario ufficiale della serie che ha conquistato 3 Golden Globes, 12 Emmy Awards e 6 premi Bafta. Il Ricettario ufficiale di Downton Abbeypresenta oltre 100 ricette della famiglia Crawley e porta il mood di Downton Abbey nelle cucine moderne. Il volume è a cura della storica del cibo Annie Gray, che offre uno spaccato affascinante sui piatti popolari tra il 1912 e il 1926, periodo storico in cui è ambientata la vicenda, un periodo di tremendi cambiamenti e conflitti, oltre che di sviluppo culinario. Il libro suddivide le ricette tra la cucina francese più sofisticata per “il piano di sopra” e i piatti della tradizione popolare per “il piano di sotto”. Panini Comics, 35 euro. CHEF Cedroni sperimenta con creatività Chef patron della Madonnina del Pescatoredi Senigallia, del Clandestinodi Portonovo e di Anikò (Senigallia), Moreno Cedroni ha guadagnato le due stelle Michelin e soprattutto la fama di chef estroso, curioso, che ama sperimentare. È questo il tratto che lo contraddistingue nel panorama della cucina italiana d’eccellenza. Cedroni, infatti, ha spinto al massimo, con grande personalità, i concetti di tecnica e creatività. E nel libro, Cedroni. Il pensiero creativo che ha cambiato la cucina italiana, racconta la sua avventura. Si parte con l’apertura, ancora giovanissimo, dellaMadonnina del Pescatore che conquisterà le due stelle Michelin, le belle esperienze del Clandestino (e del susci con la “c”), di Anikò, Officinae -ultimo arrivato- The Tunnel, il laboratorio di sperimentazione e ricerca grazie al quale Cedroni vede i prodotti di sempre in maniera differente. Sono sempre banane, pesci e piccioni, ma per vie nuove, mai gustate prima. Le ricette raccontano proprio questo viaggio, che coinvolge i sensi e la ragione. Piatti creativi, che esaltano i sapori e i colori del mare, perennemente alla ricerca dell’innovazione e del gusto: è questa la cucina “vista mare” di Cedroni. Giunti, 29 euro. SPAGNA Le varianti del Gazpacho Il gazpacho è una zuppa fredda che per secoli ha saziato i contadini di Estremadura e Andalusia. Negli ultimi anni ha viaggiato molto, diventando simbolo della cucina spagnola nel mondo. È facile e molto sano, oltre che mediterraneo e in linea con le tendenze vegane e “crudiste”. Le ricette di Gazpachos di Maria Teresa Di Marco e Marie Cécile Ferré insegnano a preparare questo piatto con ingredienti tradizionali, ma anche con alimenti dai “super poteri”. Il libro inizia con le ricette classiche (Andaluso, Ajoblanco, Salmorejo e Gazpacho di Anna) per passare alle versioni salutiste con curcuma, melograno portulaca o cavolo cappuccio e infine, quelle chic con fico d’India, lampone, mango. Guido Tommasi Editore, 12,50. RICETTE La semplicità di Ottolenghi Yotam Ottolenghi, celebre chef e autore di origini israeliane ma londinese di adozione, ha uno stile inconfondibile in cui colore, verdure e innovazione sono al centro di ogni piatto. Coproprietario di quattro boutique gastronomiche a Londra, incentra la propria filosofia di cucina su ingredienti di prima qualità e preparazioni belle e gustose, filosofia che diffonde settimanalmente sulla sua rubrica di cucina vegetariana pubblicata sul Guardian. InSimple presenta 130 nuove ricette contraddistinte da un connubio di colori, profumi e atmosfere mediterranee per piatti all’insegna del minimo sforzo e del massimo gusto. Un volume con splendide fotografie, organizzato in modo originale. Giunti, 39 euro. BUONALETTURA

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==