AZIENDE Con Suvereto Wine insiemeper lapromozione Promuovere Suvereto, uno dei Borghi più Belli d’Italia sulla costa toscana, attraverso la forza e la bellezza del vino. È conquesto obiettivo che quindici aziende vitivinicole si sono unite dando vita a Suvereto Wine. Bulichella, Colle Vento, Gualdo del Re, Il Bruscello, I Mandorli, Incontri, La Fralluca, Macchion de’ Lupi, Petra, Petricci e Del Pianta, Rabitti, Tenuta Casadei, Tenuta Sasso Orlando, Terradonnà e Tua Rita hanno unito le forze accomunate non soltanto dalla passione per il vino, ma anche dall’amore fortissimo per la terra in cui sono nate e cresciute. Obiettivo dell’associazione è quello di organizzare l’offerta già esistente per dare a Suvereto e dintorni un’ulteriore immagine di destinazione enoturistica legata a esperienze di viaggio e di buon vivere. Seminari, master class, workshop rivolti ad aziende vinicole, ristoratori, enotecari, strutture ricettive e appassionati, sono solo alcune delle attività in programma. DENOMINAZIONI Il Pignoletto diventa Doc Emilia Romagna L ’ assemblea dei soci del Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna, dopo un lungo dialogo con Regione, ministero e Commissione Europea, riesce a valorizzare l’appartenenza regionale di uno dei vini più rappresentativi del territorio. In questo modo il Pignoletto, a disciplinare approvato, si lega definitivamente all’Emilia Romagna diventando l’unica tipologia della Doc Emilia Romagna: dal 2021 il nome Pignoletto si affiancherà, in modo esclusivo, al riferimento geografico dell’Emilia-Romagna, una protezione comunitaria legata al territorio regionale che consentirà a questo vino bianco tipico di avere un riconoscimento ancora più importante sia a livello nazionale che internazionale. Un progetto che sancirà la tutela europea di quella che è la seconda Denominazione enologica più importante della Regione dopo il Lambrusco e che, con 14 milioni di bottiglie, rappresenta un’importantissima fonte di reddito per i viticoltori del territorio. EVENTI Per Soave Versus vent’anni di successi Si è conclusa il 7 settembre con l’omaggio alla longevità del Soave la settimana di Soave Versus . La manifestazione, al suo ventesimo anno, è riuscita a superarsi, puntando a un nuovo modello che ha soddisfatto produttori e consumatori. Sei le serate, 6 target diversi, dai più giovani, agli esperti, ai curiosi; ogni serata è riuscita a raccontare i temi forti della Denominazione coinvolgendo 54 aziende, 250 referenze di Soave, a partire dalla vendemmia 2004 fino alle espressioni più recenti. Nell’occasione è stato presentato anche il libroSoave Terroirche raccoglie 20 anni di studi e ricerche. L’identità forte del Soave è storica e culturale. Si è sviluppata negli anni con la trasmissione delle tradizioni di generazione in generazione integrandosi in maniera complementare con quella naturale, data dagli aspetti paesaggistici. ANNIVERSARI Guasco per i 150 anni del liquore Meletti In occasione della ricorrenza del 150esimo della sua fondazione la Silvio Meletti va ad arricchire la sua vasta collezione di poster d’autore con un nuova opera realizzata dall’illustratore piemontese Riccardo Guasco. L’azienda ascolana vanta uno dei più ricchi archivi storici d’impresa; al suo interno una rilevanza particolare la riveste la collezione di poster pubblicitari molti dei quali a firma dei più importanti e prestigiosi disegnatori e illustratori. Sono moltissimi infatti gli artisti che hanno lavorato per la Meletti nell’arco di 150 anni: da Dudovich a Marchetti, da Muratore a Bellesia, da Mingozzi al fumettista Barbara passando anche per Giorgio Muggiani, celebre illustratore milanese co-fondatore del Football Club Internazionale Milano di cui disegnò anche il logo. Riccardo Guasco ha lavorato per magazine di livello internazionale, dalNew Yorker a Vogue allaGazzetta dello Sport e poi per importanti aziende come Martini, Campari, Ferrari. 10 Food&Beverage | settembre-ottobre 2020 UOMINI & VIGNE
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==