N°131 Settembre Ottobre

12 Food&Beverage | settembre-ottobre 2020 EMISSIONI Un francobollo celebra i 160 anni di Campari In occasione del 160esimo anniversario dalla fondazione, Campari Group ha presentato il francobollo 160 anni di Campari emesso dal Mise e appartenente alla serie tematica Eccellenze del sistema produttivo ed economico. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia in tiratura limitata di 400 mila esemplari. La vignetta raffigura la rivisitazione de Lo Spiritello, manifesto pubblicitario divenuto icona del marchio Campari realizzato dall’artista livornese Leonetto Cappiello nel 1921, che ritrae il primo testimonial di Campari. Al centro è riprodotto il logo realizzato per i 160 anni di Campari. Completano il francobollo la scritta Italia e l’indicazione tariffaria B. “L’emissione del francobollo dedicato ai 160 anni di Campari -dice Aldo Davoli, Global public affairs and sustainability senior director di Campari Group- rappresenta un importante riconoscimento per un Gruppo che ha trasformato il rito dell’aperitivo all’italiana in un motivo di orgoglio nazionale”. UOMINI & VIGNE CONCORSI Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot Nero Il 19º Concorso nazionale del Pinot nero d’Italia riservato all’annata 2017 ha premiato Elena Walch per il Pinot Nero Ludwig. Al secondo posto Cantina Terlano con il Südtiroler Pinot Noir Monticol Riserva e sul terzo gradino del podio Tiefenbrunner con Linticlarus Blauburgunder Riserva a pari merito con Cantina Andriano e il suo Pinot Nero Anrar. Le prime dieci posizioni sono racchiuse entro soli 4 centesimi, a riflettere un’edizione di alto livello qualitativo che ha visto giungere in finale ben 21 vini provenienti da Alto Adige, Trentino e Lombardia. Folto il gruppo dei Pinot nero in gara, 81, tutti italiani naturalmente, in arrivo da dieci territori vitivinicoli: Friuli Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Toscana, Umbria, Abruzzo e Sicilia. A valutare la qualità di questi vini il Comitato Organizzatore ha chiamato quest’anno 30 tecnici tra enologi ed enotecnici che hanno affrontato due giorni di assaggi coordinati da Ulrich Pedri del Centro Sperimentale Laimburg. FORMATI Tenute Folonari punta sullamezza bottiglia Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute promuovono la mezza bottiglia. La casa vinicola di toscana ha lanciato una gamma di nove etichette nel formato da 375 millilitri che comprende Bst, Baby supertuscan, bianchi freschi, Supertuscan e le etichette più rappresentative delle diverse Doc. Bianchi come le Le Bruniche Chardonnay Toscana Igt, Campo al Mare Vermentino Bolgheri Doc e il Sauvignon Toscana Igt che fa parte dei Baby Super Tuscan e di rossi come Sangiovese-Cabernet Sauvignon Toscana Igt, Cabernet Sauvignon-Merlot Toscana Igt e Syrah-Merlot Toscana Igt tutti dotati di tappo Stelvin. Cabreo Il Borgo Toscana Igt, Campo al Mare Bolgheri Rosso Doc e Nozzole Chianti Classico Docg mantengono, invece, il tappo in sughero nel pieno rispetto della tipologia e del disciplinare. Il formato 375 millilitri permette di godere di due calici abbondantidi vino e va incontro alle necessità dei ristoratori che possono ampliare la gamma in offerta riducendo l’impegno del servizio al tavolo. NOMINE Pilzer presidente della Grappa trentina Bruno Pilzer è stato eletto all’unanimità alla presidenza dell’Istituto di tutela Grappa del Trentino. Trentino Doc, enologo, Pilzer è originario di Faver in Val di Cembra dove collabora nella distilleria di famiglia fondata nel 1957 che rappresenta una delle tradizioni distillatorie storiche del Trentino. Vicepresidente è stato eletto Alessandro Marzadro, che rappresenta la terza generazione dell’omonima distilleria. Territorio, tutela, qualità, sono solo alcune delle parole chiave che il nuovo presidente dell’Istituto utilizza per parlare del prossimo futuro dell’Istituto. “Abbiamo un prodotto che rappresenta un fiore all’occhiello nel panorama internazionale dei distillati -spiega Bruno Pilzer- Da qui dobbiamo ripartire per raccontare la storia centenaria che ci ha portato dove siamo oggi”. E per promuovere il consumo responsabile.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==