N°131 Settembre Ottobre

20 Food&Beverage | settembre-ottobre 2020 ACCORDI Rossopomodoro brinda con Ferrarelle Rossopomodoroe Ferrarelle hanno siglato un accordo commerciale che prevede la vendita in esclusiva delle acque Ferrarelle (Ferrarelle e Ferrarelle Maxima, Natìa) negli altri 100 tra ristoranti e pizzerie della catena napoletana. Una partnership che vede protagonisti due storici marchi napoletani emblema dell’imprenditorialità italiana che riparte. “Noi di Rossopomodoro abbiamo costruito una forte credibilità seguendo una regola semplice ma rigorosa: scegliere partner e fornitori secondo i requisiti della qualità, della storia e dell’affidabilità -spiega Roberto Colombo, Amministratore delegato diRossopomodoro - Lo abbiamo fatto per ogni singolo prodotto, così anche per l’acqua oggi ci affidiamo all’eccellenza di un marchio conterraneo, Ferrarelle, il cui nome basta a dire tutto. Una nuova partnership, che unisce la nostra storia a quella dell’acqua più amata dagli italiani, che nasce nelle storiche fonti di Riardo”. FOODVALLEY MILANO Frades Porto Cervo il gusto della Sardegna AMilano è stato aperto, nella centralissima via Mazzini, il terzo Frades Porto Cervo , che porta in città ciò che di meglio la Sardegna ha da offrire al palato. Il nome Frades (“fratelli” in sardo) indica il legame fra Fabio, Roberto e Valerio Paddeu, fondatori del progetto. Una scommessa iniziata nel 2015 dall’idea che l’isola, con il suo patrimonio enogastronomico, abbia ancora infinite potenzialità di sviluppo e soltanto attraverso l’intraprendenza dei giovani possa crescere. A Milano replicano il format di Porto Cervo, portando prodotti di alta qualità selezionati fra i piccoli produttori di ogni angolo della regione che Roberto, executive chef di Frades , reinterpreta con modernità e che possono anche essere acquistati. Il locale è stato pensato con diverse aree tematiche: un ricco banco di salumi e formaggi, un’enoteca riservata ai migliori vini, liquori e birre artigianali, un laboratorio di pasta fresca, uno spazio dedicato a olio, miele, verdure sottolio e dolci tipici. La novità, rispetto ai due locali di Porto Cervo, è la presenza del banco bar. BREVETTI Airlight innova la produzione di pasta Si chiama Airlight ed è la prima trafila al mondo a temperatura controllata. Una tecnologia studiata e messa a punto da un gruppo di giovani progettisti della Amt di Pistoia. La temperatura controllata è il segreto del brevetto Airlight che permette di gestire la temperatura della trafila in modo preciso ed efficace permettendo la termoregolazione delle trafile in modo capillare. Ogni singolo foro di estrusione è sottoposto a uno scambio termico e rende il prodotto trafilato più omogeneo, anche nelle trafile più grandi. Un flusso d’aria termoregolata viene iniettata nella trafila per scambiare calore con la camera interna. Un sensore comunica la temperatura della trafila al sistema elettronico che gestisce il calore e il flusso d’aria. Questo sistema permette di monitorare e gestire la temperatura, calda e fredda, in entrambi i modi e di mantenerla costante nel tempo. È possibile selezionare diverse temperature determinando la propria configurazione ideale. Il range di temperatura selezionabile è da 20°C a 200°C . NESPRESSO Viviana Varese nuova ambassador La chef stellata Viviana Varese del ristorante ViVa a Eataly Milano è stata scelta da Nespresso Italiana come nuova Ambassador del brand, un riferimento nel segmento del caffè porzionato. La partnership si concretizza nella reinterpretazione del nuovo aroma in edizione limitata di Nespresso, un vero e proprio viaggio a Cuba. Scuro, tostato e dal carattere intenso, Cafecito de Cuba offre un’immersione nel calore e nella passione dell’autentica cultura cubana. La ricetta di Viviana Varese esalta le note affumicate, potenti e deliziose, di legno e foglie di tabacco di Cafecito de Cuba: Viaggio a Cuba è un piatto studiatoad hocper il lancio di questa edizione limitata Nespresso. “Per la realizzazione di questo piatto -spiega la chef- ho giocato con ingredienti che richiamassero gli aromi delle terre cubane, equilibrando il dolce e il salato ed esaltandone il gusto con l’aroma del Cafecito de Cuba. È un piatto colorato e vivace, proprio come la cucina caraibica”.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==