N°131 Settembre Ottobre

22 Food&Beverage | settembre-ottobre 2020 ARTISTI Una nuova bottiglia per Acqua Chiarella Un nuovo formato, un nuovo tappo, un’etichetta non etichetta. Acqua Chiarella affida il design della nuova bottiglia in vetro 0,70 litri a Lorenzo Palmeri, poliedrico artista milanese, che nel progetto cattura l’essenza dell’acqua. Una bottiglia icona che propone forme, assenze, trasparenze e incisioni che si fondono in una tensione estetica. Il design riporta al centro l’acqua e il vetro diventa racconto grazie alla predilezione per l’incisione nel veicolare il logo, la scelta dei rilievi sulla superficie in cui si riconoscono i monti e il Lago di Como, ossia l’origine e il territorio, due valori fondanti del marchio Acqua Chiarella. Anche il tappo è stato oggetto di un intervento progettuale: una riga segnaletica per indicare la tipologia d’acqua, rossa per quella naturale e blu per la frizzante. Questa bottiglia si inserisce nel progetto Sympòsion lanciato da Acqua Chiarella che invita gli artisti a confrontarsi sul tema dell’eccellenza della natura e dell’uomo. PASTICCERI A Davide Malizia il Premio Sucre d’Or ÈDavide Malizia ilMeilleur Tireur de Sucre Artistique du Monde , ovvero ilMiglior Artista al Mondo dello Zucchero . Premiato con il Sucre d’Or in settembre a Roma, in un grande evento a Palazzo Naiadi Hotel Exedra , il Maestro pasticcere romano, titolare dell’ARomacademy, è il primo italiano a vincere il prestigioso titolo internazionale, assegnato ogni 10 anni, dopo due edizioni portate a casa da illustri francesi, Gabriel Paillasson e Stephane Klein. Si tratta, infatti, di un premio conferito a livello mondiale a chi, negli ultimi dieci anni, abbia saputo lasciare il segno in termini di stile, estetica, tecnica e innovazione nella lavorazione dello zucchero artistico. A conferirlo, Déco Relief, storica azienda francese specializzata in ingredienti e materiali professionali per l’alta pasticceria. A proclamare il vincitore, il Maestro Iginio Massari e il Maestro Gabriel Paillasson, membro della giuria del premio e fondatore nonché presidente onorario dellaCoupe du Monde de la Pâtisserie . TECNOLOGIE Arriva La Cimbali S60 innovativo top di gamma Nasce La Cimbali S60, il nuovo modello top del Gruppo Cimbali che amplia la gamma di superautomatiche. La Cimbali S60 permette di erogare fino a 600 tazze giornaliere con l’utilizzo di tecnologie innovative per il caffè: il sistema a tavola rotante per un impiego intensivo grazie alla funzione Turbo, nuovi macinadosatori altamente performanti e silenziosi, e le più evolute tecnologie per il latte, tra cui il sistema Hq Milk, per arricchire il menu con bevande a base di latte freddo montato e Smart Milk Sensor per la massima efficienza del circuito latte, dalla resa in tazza al lavaggio. E, ancora, un’ampia gamma di strumenti per il barista tra cui le lance manuali con controllo a leva e sensore temperatura integrato o la lancia vapore automatica Turbo Steam Cold Touch, per un comfort di utilizzo ottimale. Per tutta la gamma superautomatiche è inoltre disponibile l’innovativa Cup4You, applicazione scaricabile su Apple Store e su Google Play pensata per il barista, ma anche per il cliente finale, che permette di creare e personalizzare la propria bevanda preferita, senza contatto diretto con la macchina. COLLABORAZIONI Nasce Birra Armando ad alta fermentazione Il grano della Filiera Armando dà vita alla Birra Armando. La materia prima utilizzata dal pastificio irpino De Matteis diventa anche una birra prodotta con metodo ad alta fermentazione, non pastorizzata e non filtrata, rifermentata e affinata in bottiglia. Birra Armando rappresenta un’originale estensione della filiera creata da De Matteis Agroalimentare ed è frutto della collaborazione con il birrificio artigianale Serrocroce e con il suo titolare e agronomo Tito Pagnotta. Dal mulino di De Matteis il grano della Filiera Armando viene trasferito al birrificio Serrocroce dove viene miscelato al malto d’orzo e ai luppoli coltivati nei terreni di Serrocroce, ai lieviti e all’acqua delle sorgenti irpine e quindi sottoposto al processo di fermentazione. Birra Armando ha una schiuma densa, colore dorato, e al naso presenta intense note di frutta, spezie e crosta di pane: il luppolo amplifica il bouquet dei profumi fruttati e floreali; fresca e persistente, ha un corpo medio ed è poco amara. FOODVALLEY

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==