N°131 Settembre Ottobre

BANFI Brunello Poggio alle Mura 2015 e Riserva 2013 Conosciuta in tutto il mondo per il suo Brunello, Banfi, la casa vinicola toscana di proprietà della famiglia Mariani, oggi guidata dalla terza generazione con Cristina Mariani-May, propone l’annata 2015 del suo Brunello di Montalcino Docg Poggio alle Mura. Ottenuto da uve sangiovese che provengono dalla combinazione di cloni selezionati internamente a partire dal 1982, Poggio alle Mura è un Brunello che nasce dai vigneti aziendali che gli studi di zonazione, iniziati nel 1980, hanno permesso di individuare come i più vocati per il sangiovese. Poggio alle Mura ha visto il suo debutto con l’annata 1997. Annoverata tra le grandi vendemmie di Montalcino, l’annata 2015, grazie ad abbondanti piogge invernali e primaverili, giornate soleggiate e ventilate e le alte temperature del periodo estivo, ha dato vita a un Brunello complesso ed elegante, espressione perfetta di questa eccezionale annata. Al naso i profumi fruttati di mora e confettura di prugne sono accompagnati da sentori di caffè, tabacco da pipa e una nota speziata sul finale. In bocca la pienezza della struttura è ben bilanciata da tannini morbidi e maturi; il finale è pieno e persistente. È un vino da lungo invecchiamento che si abbina in modo eccellente a piatti ricchi e strutturati, oltre che a formaggi stagionati e salumi. La sua complessità lo rende indicato come vino da meditazione. Il Brunello di Montalcino Poggio alle Mura è proposto anche nella tipologia Riserva, la cui prima annata è stata l’eccellente 2007. La Riserva attualmente sul mercato è dell’annata 2013: anche questo vino nasce in vigneti aziendali individuati come i più vocati grazie alla zonazione. La 2013 è stata un’annata caratterizzata da una primavera e un inizio estate piuttosto piovosi con i mesi di settembre e ottobre con tanto sole e un’ottima ventilazione. Queste condizioni climatiche hanno favorito una maturazione graduale e tardiva delle uve che hanno presentato eccellenti condizioni qualitative, con profumi varietali meravigliosamente intensi e un buon equilibrio tra grado alcolico e acidità. Dopo la fermentazione a temperatura controllata (2530°C) in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon, l’affinamento ha previsto il 40% in botti di rovere francese da 60 e 90 ettolitri e il 60% in barrique di rovere francese da 350 litri. La modalità di vinificazione e affinamento per il Brunello è la medesima per tutte le annate, ma per la tipologia Riserva ovviamente l’affinamento si protrae nel tempo, per un minimo di 30 mesi. Nasce così un vino complesso e bilanciato, con un profumo intenso, caratterizzato da sentori di prugna, ciliegia e piccoli frutti rossi, accompagnati da note balsamiche e di tabacco. In bocca è consistente e morbido, con un’ottima persistenza. Vino da lungo invecchiamento, perfetto come vino da meditazione, si abbina a piatti ricchi e strutturati. Il frutto dell’eccezionale annata 2015 della casa vinicola toscana della famiglia Mariani è un vino complesso ed elegante adatto a un lungo invecchiamento. La versione Riserva, annata 2013, è intensa e bilanciata, con un’ottima persistenza 55 Food&Beverage | settembre-ottobre 2020

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==