CECCHI La personalità dei Chianti Classico di Villa Rosa L ’ acquisizione di Villa Rosa a Castellina in Chianti (Si) ha permesso la nascita di un Chianti Classico Gran Selezione di un altro Chianti Classico Docg che porta il nome del vigneto da cui prende i natali: Ribaldoni. È il nuovo progetto di Casa Cecchi, la casa vinicola toscana fondata nel 1893 da Luigi Cecchi, che negli anni ha tenuto fede ai principi che la animano da sempre: religioso rispetto per la territorialità (con un occhio di riguardo per le Denominazioni, che costituiscono la quasi totalità della produzione), propensione per la sostenibilità delle coltivazioni e per l’innovazione associata alla filiera vite-vino. La storica tenuta si trova all’interno di una delle più grandi e suggestive cipressete europee. Si estende per 126 ettari di cui una trentina a vigneto e 15 a oliveto e i 26 ettari vitati produttivi, destinati a crescere nei prossimi anni grazie all’entrata in produzione dei nuovi impianti, sono divisi fra tre aree diverse per terreno ed esposizione. La gestione del patrimonio vitivinicolo di Villa Rosa è basata su una filosofia produttiva tanto semplice quanto raffinata: la proprietà è votata alla coltivazione esclusiva di uve sangiovese della migliore qualità possibile, destinate a etichette di grande personalità e valore. Due esempi sono il Chianti Classico Gran Selezione Villa Rosa e il Ribaldoni Villa Rosa Chianti Classico capaci di sviluppare struttura, complessità e al tempo stesso freschezza e sapidità. Il processo di vinificazione del Chianti Classico prevede una vinificazione tradizionale in rosso con macerazione prolungata sulle bucce e affinamento di 15 mesi in tonneaux e altri tre mesi in cemento prima dell’imbottigliamento. Il colore è vivace e rarefatto, preludio di un olfatto che si rivela estremamente elegante, caratterizzato da note floreali che si sovrappongono e si integrano a un delicato fruttato e a leggere note speziate. La bocca è sapida, equilibrata e sempre vibrante, con il tannino che si distende e si apre a un finale vivo, teso e privo di spigoli. Il Chianti Classico Docg Ribaldoni segue uno stile tradizionale, con una fermentazione della durata di 5 giorni che precede due settimane di macerazione sulle bucce e un affinamento di 12 mesi in tonneau di rovere e almeno 6 mesi in bottiglia. Prodotto in 13 mila bottiglie, ha un colore rosso rubino abbastanza intenso; al naso spiccano le note fruttate che si integrano a un lieve e delicato sentore di legno tostato e spezie. L’ingresso in bocca è avvolgente; il sorso è fresco, vibrante, sapido, con tannini morbidi e vellutati; il finale è lungo e persistente. Ribaldoni rispecchia le più radicate tradizioni vinicole del territorio, presentandosi allo stesso tempo con un sorso moderno e al passo con le tendenze contemporanee. Il nuovo progetto di Cecchi ha portato a una tenuta votata esclusivamente al sangiovese per etichette di valore. Come il Chianti Classico Gran Selezione Villa Rosa e Ribaldoni Villa Rosa Chianti Classico 57 Food&Beverage | settembre-ottobre 2020
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==