12 Food&Beverage |febbraio-marzo 2021 PROMOZIONE Adotta una vite delle Docg dell’Irpinia “Adotta una vite” è il progetto di Vitigni Irpini che permette, tramite il sito www.vitigniirpini.com, di adottare una pianta con i suoi grappoli, seguendo passo dopo passo le diverse fasi della crescita e della produzione fino all’imbottigliamento, e ricevere a casa il “proprio” vino. È questo il cuore del progetto enoturistico di adozione a distanza che approda in una delle zone vitivinicole più pregiate d’Italia: l’Irpinia, con le sue tre storiche Docg, Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo. Vitigni Irpini è un progetto di promozione turistica del territorio, ma anche un wine shop e un portale dove poter degustare online i vini con i produttori. L’Irpinia è la prima zona del Sud Italia ad aver ottenuto la Docg: nel 1993 con il Taurasi, nel 2003 con Fiano di Avellino e il Greco di Tufo. Ancora oggi è l’unica area meridionale a vantare tre Docg. UOMINI&VIGNE NOMINE Di Fabiodirettoregenerale di Cantina Tollo Cantina Tollo chiude l’esercizio 2019-2020 con la redistribuzione di oltre 20 milioni di euro tra valore del conferimento dei soci, redistribuzione e indotto delle aziende locali. E nomina Andrea Di Fabio direttore generale. La nuova carica si è resa necessaria alla luce della costante crescita della realtà teatina. Figura di riferimento di Cantina Tollo, Di Fabio mantiene anche la posizione di direttore commerciale e marketing che ricopre da sei anni; in precedenza era stato direttore amministrativo del Gruppo abruzzese. Fra i risultati positivi da segnalare il trend dei vini biologici che segnano una crescita a valore del 20% e a volume del 19%. La quota di vino biologico in bottiglia raggiunge ormai il 9% del fatturato complessivo della Cantina. DISTILLATI Malfy, il gin agrumato della Costiera Amalfitana Malfy è un gin dalla forte personalità in cui si esaltano i suoi aromi agrumati. Il nome è un tributo alla Costiera Amalfitana, dove nel 1055 alcuni monaci, per motivi medicinali, crearono l’antesignano del moderno gin immergendo bacche di ginepro nell’alcol. Perfetto per un Malfy&Tonic o un signature cocktail dal twist agrumato, Malfy è disponibile in quattro declinazioni: oltre alla versione originale, il rinfrescante Malfy con limone, il vibrante Malfy con arancia rossa di Sicilia e il sofisticato Malfy Gin Rosa, con pompelmo rosa siciliano. Con l’acquisto di una bottiglia, è in omaggio un visore Vr in cartotecnica per immergersi in limonaie sospese tra cielo e mare, curiosare nelle botteghe artigiane, fare un giro in auto lungo la costa, godersi un tramonto mozzafiato da una terrazza panoramica e imparare a preparare il Malfy&Tonic perfetto. ONAV Con #Vinodentro il vino è online Nasce #Vinodentro, il primo corso di conoscenza enologica esclusivamente in modalità on line. Il format permette di imparare senza vincoli di orari e spostamenti, seguendo il corso da casa. Organizzato da Onav, Organizzazione nazionale assaggiatori di vino, #Vinodentro prevede 21 lezioni per poter acquisire il titolo di Wine Connoisseur. Di queste, 15 sono teoriche e asincrone, quindi disponibili in modalità e-learning quando si desidera, una in modalità mista e cinque invece sono in diretta e prevedono l’assaggio di vini, guidati da un docente tutor personale. Assaggio reso possibile grazie all’invio di un kit con una selezione di 20 bottiglie da 50 millilitri più una in formato commerciale, spedite a casa. Con due lezioni integrative in presenza e un esame finale, i partecipanti potranno acquisire anche il titolo di Assaggiatore Onav. Il corso vedrà alternarsi 11 docenti selezionati tra i più importanti nomi della ricerca e della formazione: professori universitari, consulenti enologi e viticoli, esperti e maestri assaggiatori.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==