N°134 Febbraio Marzo

19 Food&Beverage |febbraio-marzo 2021 SICILIA Il Catarratto Lucido biologico e vegano Il Catarratto Lucido è uno dei sei vini, tutti biologici e vegani, dell’azienda agricola Cortese situata a Vittoria, nell’entroterra ragusano. Un vino vegano e versatile dal colore giallo paglierino con riflessi verdi e un caratteristico bouquet prevalentemente speziato che ricorda il gelsomino, le erbe aromatiche e il garofano fino a virare alla noce moscata, con note delicate di frutta bianca. Al palato spicca per l’acidità vivace e la venaminerale che accompagnano un retrogusto lungo e dai piacevoli sentori di mandorla. La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano. Dopo un’attenta diraspatura le uve sono pressate in maniera estremamente soffice. Il mosto, una volta decantato a bassa temperatura per circa 48 ore, inizia la fermentazione di 20 giorni a temperatura controllata tra i 17 e i 19° C. Ultimata la fermentazione il vino viene travasato e mantenuto sulle fecce fini per circa cinque mesi con frequenti batonnage. SARDEGNA Naniha, il Cannonau in purezza di Tenute Perdarubia Naniha è il Cannonau in purezza delle Tenute Perdarubia cresciuto su piede franco nei vigneti dell’Ogliastra, nella Costa Orientale della Sardegna. Un’azienda rimasta fedele a se stessa fin dalla prima vendemmia, nel 1949. Negli anni la proprietà di Talana (Nu) è cresciuta, oggi ha 600 ettari di terra, di cui 20 vitati, tutti in coltivazione biologica, ed è gestita dalla terza generazione della famiglia Mereu. Alla guida c’è Mario, che porta il nome del nonno: negli ultimi sette anni si è impegnato in un’importante opera di rilancio dell’attività di famiglia, senza mai dimenticare il focus: raccontare il vino in maniera diretta, artigianale, contemporanea. Nasce da questa filosofia il Cannonau di Sardegna Doc Naniha: le vigne hanno un’età media di 30 anni e una resa molto bassa, circa 50 quintali di uva per ettaro, vendemmiate a mano. È un vino fortemente identitario del territorio e del vitigno. L’annata 2017 definisce un rosso tenue con tocchi violacei, tipici della sua giovinezza, al naso offre profumi intensi fruttati e floreali e sentori di bosco a cui si aggiungono note speziate; al palato esplode nell’equilibrio che ne è da sempre il tratto distintivo. Suadente, ha un sorso asciutto, rotondo e persistente. VENETO Pink Gold Rosé Brut, il Prosecco al femminile Pink Gold è il Prosecco Doc Rosé Brut della cantina Bottega. Nasce da un blend di uve glera e pinot nero e poiché le due varietà hanno tempi di maturazione differenti, vengono vinificate separatamente. A contatto con le bucce si attiva la macerazione prefermentativa che si protrae per circa 12-16 ore. Il mosto viene quindi separato dalle bucce e fatto fermentare a temperatura controllata. I due vini ottenuti, insieme a una percentuale di mosto di glera, vengono successivamente assemblati e rifermentati secondo il metodo Martinotti a temperatura controllata di 15-16°C. Il periodo di rifermentazione si protrae per oltre 2 mesi. Il vino è caratterizzato da un colore rosa madreperla brillante e da un perlage fine e persistente. Il bouquet svela note olfattive complesse con spiccati sentori floreali (gelsomino, fiori di sambuco e bocciolo di rosa) e sentori fruttati di pera e pesca bianca a cui si aggiungono note speziate e di sottobosco nel finale. Fresco e leggermente sapido, riproduce al palato una complessità simile a quella olfattiva. Pink Gold è racchiuso in una bottiglia bassa e larga realizzata con un esclusivo processo di metallizzazione, grazie al quale il colore rosa diventa parte integrante della superficie esterna del vetro. VENETO Eleganza e finezza per l’Amarone Castelforte È un Amarone della Valpolicella Docg Riserva 2015 della linea Castelforte l’ultima creazione di Cantine Riondo, società commerciale controllata dal Gruppo cooperativo Collis VenetoWine Group. Solo 15mila bottiglie che arrivano dai vigneti di tre valli a Est di Verona, la Valle di Mezzane, Marcellise e Tregnago-Illasi. Raccolti a mano, i grappoli riposano nei fruttai per due mesi prima di essere pigiati e passare alla fermentazione in vasche di acciaio. L’affinamento avviene per due anni in grandi botti di legno francese e dell’est Europa. Seguono 24 mesi di maturazione in botte. Castelforte Amarone Riserva 2015 è un vino dal corpo pieno che esprime eleganza e finezza, con profumi evidenti di frutti rossi maturi come amarena e marasca sotto spirito, confettura di prugna unita a note speziate di cannella. In bocca, sentori di liquirizia e cacao amaro sono accompagnati da un tannino estremamente piacevole.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==