36 Food&Beverage |febbraio-marzo 2021 Il 2020 è stato un anno pesante per tutti, che ha visto perdite di fatturato impensabili a causa del lockdown che ha colpito forse inmisuramaggiore il settore del turismo, i ristoranti e gli alberghi con chiusure che tuttora si trascinano. Pur nella drammaticità di questa situazione gli imprenditori del settore alberghiero più forti e lungimiranti hanno saputo farvi fronte (riducendo le spese, gestendo in maniera efficiente le risorse e rivedendo l’efficienza di processi e forniture) e il bilancio talvolta è stato migliore di quanto si pensasse. “Fare l’imprenditore è unmestiere difficile, perché non si può fare a tavolino e a bocce ferme. Nel 2020 non abbiamo avuto una pessima annata, ma non potevamo sostenere determinati investimenti che invece avevamo già fatto con l’acquisto e la ristrutturazione di un immobile per l’ampliamento dell’Hotel Byron -confida Salvatore Madonna, Amministratore delegato del Gruppo Soft Living Places di proprietà della sua famiglia e che gestisce due alberghi storici in Versilia, l’Hotel Byron a Forte dei Marmi e l’Hotel Plaza e de Russie a Viareggio che vantano i rispettivi ristoranti stellati La Magnolia e Lunasia- Oggi metterei la firma per avere il 2021 come il 2020, ma la gente ha ancora paura, non c’è un cambio di passo, siamo un Paese che si regge sulle presenze dall’estero che non arrivano più e non c’è domanda: se continua così sarà sempre più difficile. Ma occorre strutturarsi per fronteggiare questa situazione, non si può stare fermi e, per quanto mi riguarda, si deve fare fronte a scelte fatte in momenti più tranquilli”. Oggi l’Hotel Byron è chiuso ed è in ristrutturazione: l’immobile acquisito ospiterà una ventina di camere e una nuova sala colazioni con una mini cucina per uno spazio diverso per il breakfast. “Gli interventi per offrire un migliore servizio alla nostra clientela li avrei fatti ugualmente, ma per allargarmi avrei aspettato, visto che noi compriamo le strutture e le gestiamo -aggiunge l’imprenditore- E poi c’è anche da considerare il nostro rapporto con i dipendenti con i quali c’è una conoscenza diretta: per noi non sono numeri e prima di fare determinate azioni ci pensiamo bene. Comunque, nel 2020, lavorando la metà del tempo, in luglio, agosto e settembre abbiamo fatturato un 20-25% inmeno rispetto a un anno normale e non è un risultato negativo. Io mi sto organizzando per aprire a Pasqua, e speriamo bene, perché con queste chiusure e aperture a singhiozzo viviamo nell’incertezza. Stiamo lavorando tra mille difficoltà, eppure siamo sempre stati imprenditori oculati e seri. Abbiamo investito in alberghi storici rinnovandoli totalmente, prestando attenzione anche alla clientela del nostro Paese, perché è quella che rende un luogo autentico. In Versilia amiamo avere ospiti italiani perché offriamo un’esperienza di italian life style che attira anche gli stranieri”. Parla di getto e con passione, Salvatore Madonna, pisano, classe 1973, una laurea in Economia e commercio. Il core business della famiglia si è sviluppato contribuendo in modo importante all’elettrificazione del sistema ferroviario, ma Madonna si è fatto coinvolgere dal mondo dell’hotellerie più congeniale alla sua capacità di relazionarsi con gli altri. Dopo esperienze all’estero e un po’ di gavetta, oggi può gestire due alberghi a cinque stelle come l’Hotel Byron e il Plaza e de Russie. Il primo, a Forte dei Marmi, era la villa di José Ceferino Canevaro duca di Zoagli e oggi conserva quell’atmosfera avvolgente da dimora privata offrendo agli ospiti un soggiorno all’insegna del relax e del bien vivre. In stile Liberty, l’hotel ha sei tipologie di stanze e suite per un totale di 29 camere, arredate con un gusto squisitamente italiano per il design, con pavimenti di legno e bagni in marmo, spaziose e luminose, in cui il decor si esprime attraverso una suggestiva mescolanza di toni, materiali e tessuti pregiati, completati dalle comodità offerte dalla moderna tecnologia. Ad aprile 2018 è stata inaugurata la suite Penthouse, all’ultimo piano: 150 metri quadrati, un’ampia terrazza con una lussuosa vasca Jacuzzi, eleganti stanze color del mare e un salotto dai sontuosi arredi completati da opere d’arte figurativa. Il Plaza e de Russie si trova, invece, nel cuore di Viareggio, sul caratteristico lungomare e a soli 40 metri dalla spiaggia. È l’albergo più antico della città Salvatore Madonna, Amministratore delegato del Gruppo Soft Living Places, punta sulla ristorazione stellata per regalare esperienze indimenticabili ai clienti dell’Hotel Byron di Forte dei Marmi e del Plaza e de Russie di Viareggio. Bisogna valorizzare le nostre peculiarità Barbara Amati Lunasia e La Magnolia per la nuova Versilia COVERSTORY La raffinata suite Penthouse all’ultimo piano dell’Hotel Byron è stata inaugurata nel 2018 e riunisce quelle peculiarità che contraddistinguono gli alberghi di Salvatore Madonna: design, arte, materiali e tessuti pregiati all’insegna dell’italianità
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==