83 Food&Beverage | aprile-maggio 2021 bianchi con salsa Bolzanina e un ricchissimo buffet di formaggi (tutti provenienti da piccoli caseifici e malghe alpine) per i quali la famiglia Hinteregger consiglia l’abbinamento con il vino giusto. Il grande amore per il vino traspare non solo nei silenziosi luoghi in cui riposano le bottiglie, ma anche dalle numerose degustazioni e visite organizzate nelle cantine dell’albergo: la pavimentazione di quella più grande è stata realizzata in argilla naturale ed è scavata nella terra: qui la temperatura e l’umidità sono costanti. I vini altoatesini occupano il 60% delle cantine: ci si perde tra Lagrein, Gewürztraminer, St. Magdalener, Blauburgunder, Schiava. E l’occhio cade poi sui grandi nomi italiani: Gaja, Conterno, Ornellaia, Tignanello, Ca’ del Bosco, Bellavista, e su quelli francesi, come Domaine Jayer Gilles, ChâteauMargaux, Champagne Ruinart, Champagne Louis Roederer e Champagne Philipponnat. Le visite alle cantine e le degustazioni sono valorizzate dall’entusiasmo del giovane Lukas Hinteregger e dagli ambienti molto curati: le pareti di vetro, l’uso del legno, l’arredo in stile alpin chic, un po’ tradizionale, un po’ innovativo. Durante le degustazioni nella suggestiva tasting lounge dall’atmosfera montana in cui scoppietta il fuoco del camino, vengono raccontati 8-9 vini, in prevalenza altoatesini; su richiesta è possibile organizzare anche una degustazione a tema. Per bambini e ragazzi il Sonnwies è il paradiso dalle mille possibilità di divertimento. Settanta ore di assistenza e animazione, 10 mila metri quadrati di natura e parco giochi, la piscina con tanto di schermo gigante e gli scivoli d’acqua; la parete di arrampicata e il mini zoo in cui si può foraggiare gli animali o cavalcare un pony; le gite tematiche in malga. Per gli adulti non manca un’attrezzata spa per il relax e una grandissima piscina panoramica esterna comunicante con quella interna. Familyhotel Sonnwies Dolomites via Alter Rungger 20 39040 Luson (Bz) tel. +39 0472.413533 www.sonnwies.com La cucina dell’albergo è guidata dallo chef Willy Larese. L’offerta spazia dal menu alpino con prodotti locali, selvaggina e la tradizionale zuppa d’orzo, alle proposte di cucina mediterranea molto amate dagli ospiti stranieri. Ne sono un esempio la Crema al gorgonzola con radicchio o le Tagliatelle al nero di seppia ai frutti di mare. In basso, Lukas Hinteregger che gestisce la fornitissima cantina
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==