11 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 Isa Mazzocchi, chef patron del ristorante La Palta di Bilegno (Pc), ha ricevuto il Premio Michelin Chef Donna by Veuve Clicquot, ispirato alla figura di Barbe-Nicole Ponsardin, La Grande Dame alla quale è stata dedicata una delle etichette più prestigiose della Maison: la chef ha brindato al riconoscimento con La Grande Dame 2008 e il piatto che le ha abbinato: Tortelli di pisarei Il Premio Michelin Chef Donna 2021 by Veuve Clicquot è stato assegnato a Isa Mazzocchi, una stella Michelin, del ristorante La Palta a Bilegno, Borgonovo Val Tidone (Pc). Isa Mazzocchi è stata selezionata dagli ispettori della guida rossa per il fortissimo legame con il suo territorio che promuove attraverso i suoi piatti per farne emergere le peculiarità. La cucina, nella quale investe tutte le sue energie, la sua tenacia e l’apprendimento continuo, le permettono di spaziare tra passato, presente e futuro, per portare l’ospite in una dimensione di esperienza senza tempo, fatta di tradizione e di innovazione. La Palta prende il nome da quella che in dialetto piacentino era la tabaccheria del paese che si trovava dove ora c’è il ristorante. Il Premio Michelin Chef Donna by Veuve Clicquot è nato nel 2017 dando il via a una partnership tra la Guida Michelin e la Maison di Champagne con l’obiettivo di mettere in evidenza le donne imprenditrici che hanno ottenuto successo e dare loro una voce. Veuve Clicquot, infatti, da oltre quarant’anni riconosce e valorizza la parità di genere battendosi perché tutte le donne -non solo per destino familiare- possano affermarsi e contribuire al progresso dell’alta cucina, dell’economia e della società. “Questa vocazione trae ispirazione dalla figura di Barbe-Nicole Ponsardin che a soli 27 anni prese le redini della Maison, divenendo una delle prime donne imprenditrici dell’Epoca Moderna -afferma Carlo Boschi, Senior BrandManager Veuve Clicquot- Una figura dalla storia unica e irripetibile, che seppure in un contesto totalmentemaschile riuscì con audacia e coraggio a dare concretezza alle sue intuizioni visionarie e innovative, divenendo La Grande Dame de la Champagne”. Questo spirito è oggi parte del Dna della Maison, e lo stimolo a non demordere è un valore insito anche nel network Atelier des Grandes Dames, sistema virtuoso nato nel 2016 per sostenere il talento femminile nell’alta ristorazione, per fare rete e mentoring, perché un mondo del lavoro con una partecipazione femminile maggiore è una realtà che scopre e sperimenta un modo diverso di lavorare, pensieri, dinamiche e caratteristiche diverse. E dalla diversità nasce l’arricchimento, la voglia di innovare e migliorare. Inmerito, laMaison ha commissionato una ricerca, un barometro internazionale per delineare lo stato dell’imprenditoria femminile. I primi dati relativi all’Italia, tenendo in considerazione la situazione generata dalla pandemia, testimoniano quanto Veuve Clicquot sia sulla ‘strada giusta’: il 95%delle aspiranti imprenditrici ritiene che le donne imprenditrici siano fonte di ispirazione; per il 79% delle imprenditrici avere una rete di altre imprenditrici è essenziale per avere supporto durante tutto il processo di costruzione della propria impresa e sottolinea l’importanza di un network come Atelier des Grandes Dames by Veuve Clicquot che mette in connessione le chef tra loro e le sostiene nelle loro attività. La Maison Veuve Clicquot e la Guida Rossa hanno premiato la chef del ristorante piacentino La Palta per la capacità di esprimere nei suoi piatti stellati un forte legame con il territorio A Isa Mazzocchi il premio Michelin Chef Donna Barbara Amati VEUVE CLICQUOT
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==