15 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 Dieci anni di spumanti festeggiati a suon di note abbinati ai vini. Spaziando dallo swing degli anni Trenta fino a un brano del compositore fiorentino Piero Umiliani, noto per le sue colonne sonore per il cinema. L’evento ha coinvolto anche altri due vini delle Tenuta del Buonamico: lo storico Vasario Igt Toscana e il Cercatoja 2016 Igt Toscana, vino di territorio da uve sangiovese, syrah e cabernet sauvignon Per festeggiare i 10 anni di produzione degli spumanti della linea Particolare e presentare il restyling delle etichette, Eugenio Fontana, titolare della Tenuta del Buonamico di Montecarlo (Lu), ha ideato l’evento-degustazione on line Calici e Jazz. Un appuntamento guidato dal critico enogastronomico Leonardo Romanelli e dal sound sommelier Paolo Scarpellini. “Il connubio tramusica, in questo caso il jazz, e vino porta con sé un fascino particolare, un viaggio sensoriale che lega emozioni e gusto”, ha spiegato Scarpellini che ha selezionato quattro brani ben accostati ai vini della Tenuta. Il Particolare Brut Gran Cuvée, da uve pinot bianco, sémillon, trebbiano toscano, è uno Charmat dal perlage fine e persistente, tenui sfumature floreali, gusto complesso; contrappone alla spiccata acidità un equilibrato tenore zuccherino. “La vivacità d’espressione del Particolare Brut mi ha fatto pensare a un allegro swing diventato popolare negli Anni ’30 -ha detto Scarpellini- Ed è proprio negli Anni ’30 che i vini di Montecarlo hanno iniziato ad avere i primi riscontri. Lo swing ha trovato radici soprattutto a New York, dove ha iniziato a cantare Frank Sinatra. Ed è stata la nitidezza aromatica dello spumante a suggerire la sua voce nella canzone Sunday”. Ad accompagnare la degustazione del Particolare Brut Rosé era d’obbligo una voce femminile come quella di Ella Fitzgerald con Begin the Beguine di Cole Porter. Prodotto con uve sangiovese e syrah e spumantizzato con il metodo Charmat, il Particolare Rosé ha profumo fragrante e fruttato con sentori di rosa canina, amarena, lampone e fragola. L’evento ha coinvolto anche altri due vini delle Tenuta del Buonamico: lo storico Vasario Igt Toscana che ha subìto parecchie evoluzioni senza però mai tradire la propria anima. Pinot bianco in purezza, fermenta e affina in barrique di rovere francese per 8 mesi. Dal profumo intenso, complesso, ha gusto ampio e ben strutturato, finale morbido e persistente. L’annata 2018 è stata accompagnata dall’hard bop, che tra gli Anni ’40 e ’50 diede nuova linfa al jazz, inserendo elementi sonori presi a prestito dalla musica nera, con Five Spot After Dark di Curtis Fuller. Il Cercatoja 2016 Igt Toscana, da uve sangiovese, syrah e cabernet sauvignon, fermenta e affina in acciaio inox con malolattica in barrique e affinamento di 18 mesi; di notevole struttura, profondo, ha una trama tannica evidente ma piacevolmente arrotondata. Al Cercatojaè stato abbinato un brano del compositore fiorentino Piero Umiliani, noto per le sue colonne sonore per il cinema: in questo caso Gassman Blues de I soliti ignoti di Mario Monicelli. “Questa esperienzamultisensorialemi ha rivelato nuove sfumature dei miei vini mai emerse nelle degustazioni classiche”, ha commentato entusiasta Eugenio Fontana, che ha sottolineato il restyling della linea Particolare: una nuova veste raffinata nel quale l’oro dei decori che fanno da cornice al nome del vino trova il giusto equilibrio sul fronte della bottiglia. “Le nuove etichette sono nate dall’esigenza di esprimere graficamente l’unicità e l’eleganza di questi spumanti permetterne in evidenza le peculiarità organolettiche anche attraverso l’approccio visivo”. Una degustazione virtuale ha festeggiato a ritmo di jazz i 10 anni della linea di spumanti Particolare. Un’occasione per presentare il restyling delle etichette Brindisi e musica jazz alla Tenuta del Buonamico Barbara Amati EVENTI
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==