N°136 Giugno Luglio

22 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 ALTO ADIGE H.Lun Bianco 2019 blend floreale e fruttato Fondata nel 1840 da Alois H.Lun, l’azienda H.Lun di Cornaiano (Bz) è la più antica cantina privata dell’Alto Adige, pioniera della vendita del vino in bottiglia. Acquistata nel 1976 dalla famiglia Bracchetti, dal 1998 è proprietà della Cantina di Cornaiano che ne ha garantito l’autonomia produttiva. Il comprensorio di Mazzon, uno dei più qualificati per l’espressività del pinot nero, ospita una buona parte dei vigneti di proprietà dell’azienda, il resto si concentra nel comune di Appiano, in cui si trovano le classiche varietà bianche, coltivate tenendo in considerazione le differenti esposizioni, le peculiarità climatiche e l’altimetria. Tra i vini più interessanti, H.Lun Bianco, blend di chardonnay, pinot bianco, sauvignon e moscato giallo. Prodotto nell’annata 2019, è caratterizzato da un grande equilibrio di aromi floreali e note fruttate, è fragrante, piacevole e armonico, con la tipica mineralità dell’Alto Adige. È fresco in bocca, di grande bevibilità, di buon corpo e di ottima persistenza. I vini della Cantina di Cornaiano sono distribuiti da Rinaldi 1957. LIQUORI Le storie dell’Etna nel brand Etnauti Sette liquori agricoli, prodotti solo con frutta fresca di stagione raccolta sulle terre nere dell’Etna. Nasce così il brand Etnauti, la nuova linea Liquori dell’Etna. Prodotti che raccontano le storie agricole di sensali, agricoltori e commercianti che hanno contribuito a costruire il fascino e il successo del territorio etneo. Limone Primofiore, TaroccoGallo, Mandarino TardivoMarzola, Pesca Tabacchiera, Mela delizia dell’Etna, Pera Coscia e Fico d’India sono gli ingredienti protagonisti di ricette che prevedono la selezione dei frutti e una lenta doppia macerazione in alcool. Quello degli Etnauti e di Liquori dell’Etna è un racconto del territorio originale, un progetto di branding innovativo che sceglie il fumetto, in forma di graphic novel, per celebrare le avventure di Don Rico Santamaria, Tonio il Sensale, Placido, Alfio, Melo, Barbaro e Tano. Sette personaggi le cui avventure ai piedi del vulcano sono ispirate a fatti storici realmente accaduti. Così, oggi, il mito degli Etnauti rivive in una linea liquori dalla grande impronta territoriale, ma anche nel lavoro di tutti quegli uomini che credono nella potenzialità del patrimoniomateriale e immateriale di questo territorio. A raccogliere idealmente questo testimone è Edoardo Strano, la cui storia di famiglia affonda le radici nel mondo agricolo etneo, un’eredità culturale importante che rivive oggi nel racconto di quelle avventure d’altri tempi e nel gusto di questi liquori. Ogni etichetta racconta non solo le avventure degli Etnauti, ma anche oggetti siciliani, antiche tradizioni e una lingua senza tempo. Il brand non si esaurirà, però, con Liquori dell’Etna, perché in cantiere ci sono altri progetti per completare la linea di spirits con diversi prodotti pensati per la mixology, rigorosamente made in Etna. Inoltre, Le avventure agricole ai piedi del vulcano saranno pubblicate periodicamente in forma di graphic novel sui canali social del brand e in un pieghevole tascabile che accompagnerà le bottiglie. I Liquori dell’Etna sono indirizzati a enoteche e ristoranti e distribuiti da Velier. È attivo anche l’e-commerce su www.liquoridelletna.it. EMILIA ROMAGNA Nabucco 2018, rosso dall’essenza autentica Nabucco, l’importante rosso fermo di Monte delle Vigne di Ozzano Taro (Pr) ha una rinnovata veste grafica che rappresenta al meglio i valori guida del percorso aziendale intrapreso negli ultimi anni dall’azienda -sostenibilità, riciclo e attenzione all’ambiente- e che vuole rendere omaggio alla grandezza di questo vino. Per la nuova etichetta di Nabucco 2018 è stata scelta una carta inglese, la Savile Row, un omaggio alla famosa strada londinese dove sono nate le firme di alcune delle migliori sartorie mondiali: una nuova veste grafica che rende unico il primo nato in casa Monte delle Vigne. Un vino dall’essenza autentica, prodotto con uve barbera al 90%merlot al 10% che affina 12 mesi in barrique di rovere francese. Nabucco Igt Emilia ha un colore rosso rubino carico con riflessi violacei, una grande struttura, è avvolgente ed equilibrato, dai profumi intensi e ampi di frutta rossa, liquirizia e sottobosco, tannini morbidi e setosi. È il vino simbolo di Monte delle Vigne e si contraddistingue per essere un rosso fermo di pregio in un territorio dove per tradizione dominano i frizzanti. NOVITÀdaSTAPPARE

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==