26 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 BENEFICENZA Uno/Pari, la solidarietà della famiglia Ursini La famiglia Ursini anche quest’anno lancia il Progetto umanitario Uno/Pari, un’idea nata dal fondatore dell’azienda Giuseppe Ursini. A cinque anni dalla nascita del progetto, questa volta l’opera è destinata all’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII che dal 1968 si occupa di contrastare la povertà e l’emarginazione. Prima di essere un’azienda, infatti, Ursini è una famiglia e il valore più grande che una famiglia possa trasmettere è di certo la condivisione. Motivo per cui negli anni l’azienda che ha sede a Fossacesia (Ch) si è impegnata a destinare il proprio sostegno umanitario sotto forma di prodotti (sughi, olio extra verdine di oliva, sottoli, olive) a diversi enti solidali. Uno/Pari significa che per ogni prodotto che l’utente acquisterà sullo shop online ne verrà donato uno in beneficienza. L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Giuseppe Benzi, è composta da giovani, donne e uomini, consacrati laici, sacerdoti che scelgono di condividere la propria vita con chi non ha nulla. LIGURIA Langosteria acquisisce i Bagni Fiore a Paraggi Aperta nel 2017 nel la baia tra Portofino e Santa Margherita Ligure, Langosteria Paraggi nasce all’interno degli storici Bagni Fiore, datati 1927, tradizione balneare di lusso made in Italy. Dopo una convivenza durata quattro anni, il Gruppo Langosteria ha acquisito i Bagni Fiore per garantire ai propri clienti un’esperienza coerente e di altissima qualità. L’operazione rafforza ulteriormente lo stretto legame tra Langosteria e la costa ligure. “Nel 2017, con l’idea di Langosteria Paraggi, siamo stati in un certo senso precursori e abbiamo portato la qualità che ci contraddistingue, l’organizzazione, e il nostro ritmo in riva al mare, contribuendo in questi anni alla crescita dell’area di Portofino e dintorni -dice Enrico Buonocore, Ceo e Fondatore del Gruppo Langosteria- Oggi con questo investimento possiamo offrire un’esperienza unica nella zona”. Gruppo Langosteria, che dal che dal 2018 è sostenuto dalla famiglia Ruffini, entrata come socio di minoranza, dovrebbe aprire a breve un ristorante a Milano e un altro a Parigi. TOSCANA Partnership tra Savini e Trattoria da Burde Salse, sughi e ragù tipici della tradizione toscana sono i prodotti alla base della linea nata dalla partnership tra Savini Tartufi, azienda leader per la raccolta e la lavorazione del tartufo, e Trattoria da Burde, simbolo della cucina toscana a Firenze. Tra le referenze c’è il Baccalà Montebianco, il Ketchup con la rosa canina, l’Acciugata, la Carabaccia -zuppa di cipolle, l’Incavolata nera- il pesto di cavolo nero, Ragù bianco, Crostino toscano e Trippa alla fiorentina. All’interno della linea anche il Rub all’alkermes che richiama la tradizione locale per questo liquore a base di cocciniglia, celebre per il suo colore e l’aroma inconfondibile, usato anche in pasticceria ma che strizza l’occhio anche al Bbq e alla griglia. Nella proposta compaiono inoltre le essenze, confetture da spalmare sul pane o per accompagnare carni di cacciagione. Tornano i sapori e profumi dell’artigianalità della preparazione di essenze della scuola fiorentina. FOODVALLEY CAFFÈ Bio 100% Arabica per Hausbrandt Hausbrandt Bio 100% Arabica nasce da bacche di caffè coltivate in piantagioni selezionate, nel pieno rispetto della natura e in conformità ai processi di lavorazione delle materie prime di origine biologica. Una coltivazione che rispetta i tempi della natura e ne ottiene un caffè dall’aroma dolce e dal retrogusto intenso che si presenta al palato con una piacevole acidità, bilanciata dalle note di frutta fresca e dal particolare sentore di mandorla, presente anche all’olfatto. Hausbrandt Bio caffè biologico 100% Arabica tostato in grani è una scelta etica, destinata a soddisfare i clienti più esigenti. La certificazione Csqa assicura che tutta la filiera produttiva di prodotto proveniente da agricoltura biologica sia sempre rispettata, anche negli aspetti più rigidi
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==