N°136 Giugno Luglio

30 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 LOCALI Apre Dal Milanese e torna agli anni ’80 Luca Guelfi torna in scena con un angolo all’insegna della tradizione milanese ma dal tocco mondano con la nuova apertura Dal Milanese, in viale Premuda. Il nuovo ristorante reinventa l’idea di trattoria con un forte richiamo alla “Milano da bere” degli anni ’80. L’executive chef Emanuele Gasperini, già alla guida di Saigon a Milano e Big Sur in Costa Smeralda, propone un menu che cambia tutti i mesi, secondo la stagionalità, mamantiene i piatti tipici della tradizione culinaria milanese. Mondeghini con salsa tartara dello chef, Cotechino con lenticchie, Risotto Carnaroli con Luganega e Raspadura, Ossobuco alla milanese con purea di patate, Cotoletta di vitello alla Milanese. Nella sezione I Piatti della Milano da Bere propone invece i classici della cucina anni ’80, come i Cocktail di gamberi in salsa rosa, Farfalle al salmone affumicato, Filetto di manzo al pepe verde con patatine fritte. PRODOTTI Pasta, sughi e pesto per Casa Coricelli Dall’olio ai prodotti della dieta mediterranea. Sotto il brand Casa Coricelli l’azienda di Spoleto introduce nella Gdo una nuova linea con una selezione di prodotti che comprende pasta, sughi, pesti e passate. La linea Dieta Mediterranea rappresenta la nuova sfida della famiglia umbra che, dopo aver conquistato i mercati esteri esportando in 110 Paesi, ha deciso di investire in un progetto tutto italiano che va oltre il core business dell’olio e volge uno sguardo alle origini. I sapori mediterranei diventano protagonisti della nuova linea proposta con la pasta di semola di grano duro di alta qualità, 100% naturale con un alto contenuto di proteine, disponibile in sei formati diversi; i sughi (arrabbiata, basilico, bolognese, napoletana) e i pesti (alla genovese, alla siciliana, pesto rosso) realizzati con ingredienti rigorosamente made in Italy proposti nelle classiche ricette della tradizione italiana. FOODVALLEY SALUMI L’Ivsi conferma Francesco Pizzagalli Francesco Pizzagalli è stato riconfermato all’unanimità presidente dell’Istituto valorizzazione salumi italiani (Ivsi) per il triennio 2021-2024. L’Ivsi è un consorzio volontario senza fini di lucro, nato nel 1985 per diffondere la conoscenza degli aspetti produttivi, economici, nutrizionali e culturali dei salumi. Tra gli obiettivi dell’Istituto, oltre quello di proseguire lungo il percorso della sostenibilità, ormai punto centrale e strategico dell’attività dell’Ivsi verso le aziende, c’è anche un’attenzione verso il mondo del credito e dell’impresa, temi sempre più cruciali per le aziende e concretamente legati al prossimo futuro come anche l’innovazione e la tecnologia. Pizzagalli, alla guida dell’Istitutodal 2012, che aveva presieduto anche dal 2000 al 2006, è stato presidente di Assica dal 2005 al 2010. CONCENTRATI Polposita, puree di frutta anche per lamiscelazione Mixer, azienda specializzata nella produzione di concentrati di frutta per la miscelazione, ha lanciato sul mercato della gamma Polposita, otto puree di sola frutta che si caratterizzano per la rigorosa adesione ai principi della lotta agli sprechi. Puree di ananas, mango, fragola, passion fruit, pesca e cocco, cui si aggiungeranno a breve lampone e frutti di bosco, senza l’utilizzo di aromi, conservanti, coloranti e nemmeno zuccheri aggiunti. Sono prodotti che vantano infatti una lunga shelf life (si conservano fino a 18 mesi senza necessità di refrigerare o congelare, e una volta aperta la durata della confezione è di 7 giorni in frigorifero) e utilizzano il formato da 500 grammi (mentre sul mercato il minimo è 1 chilo). Polposita si presta particolarmente a essere utilizzata per la miscelazione perché, essendo composta al 100% da frutta (rispetto alla canonica proporzione tra il 90% di frutta e il 10% di zuccheri) non costringe chef e bartender a rimodulare le loro ricette diminuendo lo zucchero degli altri ingredienti per mantenere un equilibrio.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==