34 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 ROMA The Hoxton apre ai Parioli Il brand The Hoxton approda in Italia e apre a Roma, nel quartiere Parioli. Decimo albergo del brand, The Hoxton è situato in un edificio degli anni ‘70 e vanta 92 camere distribuite su sette piani e divise in sei tipologie in base alle dimensioni. Non lontano da alcuni dei parchi più belli della città, tra cui Villa Borghese, è a pochi passi da istituzioni culturali come il Macro, Museo di Arte Contemporanea, e il Maxxi, Museo Nazionale di Arte del XXI secolo. Per la ristorazione propone Cugino, una destinazione per tutta la giornata, che sposa la filosofia from farm to table. Si parte da colazioni, brunch, pranzi veloci e aperitivi nella caffetteria o sulla terrazza all’aperto. I piatti forti della colazione e del brunch includono swirl all’arancia appena sfornati, Cugino granola fatta in casa, servita con yogurt e composta stagionale, uova al tegamino con salsiccia toscana, fagioli cannellini e ketchup fatto in casa. Dalle 18 si trasforma in un bar per l’aperitivo e poi in cocktail bar. Un menu è a disposizione durante l’intera giornata, con piatti come il sandwich Hox-tail e la quesadilla con friggitelli e scamorza affumicata composta da cipolla di Tropea e guacamole. ALTO ADIGE La cucina di Oberhofer al Lamm di Castelrotto Nel cuore di Castelrotto, il paese altoatesino immerso nello scenario dell’Alpe di Siusi, sulle Dolomiti, l’Hotel Lamm, 4 stelle Superior, propone trattamenti mirati alla spa, programmi wellness, escursioni e i piatti preparati dallo chef Marc Oberhofer. Nell’elegante sala del ristorante Zum Lampl o nell’esclusiva saletta privé del nuovo ristorante gourmet Lamplstube, le proposte di Marc Oberhofer prevedono ingredienti locali, prodotti con cicli di trasporto brevi che rispettino il criterio di sostenibilità: frutta e verdura, erbe alpine, latte, formaggi, uova e carne provenienti dai masi. Per il benessere il team beauty del Lamm offre massaggi mirati che riossigenano i tessuti ed eliminano le tossine, come il Relaxing neck and head massagge, 50 minuti di tecniche di massaggio con estratti vegetali che alleviano le tensioni. Oltre alla spa lounge sulla terrazza c’è la rooftop sky pool, piscina riscaldata a cielo aperto e, ancora, la vasca whirpool outdoor. TOSCANA Cucina toscana di mare al Filippo II all’Argentario Il promontorio di Monte Argentario circonda Mercure Argentario Hotel Filippo II, struttura con nove suite e 24 appartamenti. Oltre all’ampia piscina, l’hotel offre la possibilità di immergersi nella solida tradizione della cucina toscana -in particolare quella marinara- nel ristorante La Terrazza con uno spettacolare affaccio sul mare, che propone piatti come Surf & Turf, filetto di scottona e astice al Cognac e aneto, servito con asparagi e carciofi di Gerusalemme. Tappa obbligata di questo viaggio dei sensi, la roof terrace per godere di unmomento di relax accompagnato dal piacere di sorseggiare cocktail preparati nel rispetto dellamigliore tradizione del bere miscelato. Il Filippo II è anche la base per escursioni alla scoperta di luoghi come baie e calette di Giannutri, l’isola più meridionale dell’Arcipelago toscano, nonché il punto più a sud della Toscana, l’Isola del Giglio e Porto Ercole, ma anche il parconaturaledellaMaremma. LODGE&SPA VENETO Néro, la nuova Spa delle Terme Preistoriche Fiore all’occhiello delle Terme Preistoriche Resort & Spa di Montegrotto Terme (Pd) è la nuova Neró Spa New Experience, realizzata dall’architetto Alberto Apostoli. La Neró Spa New Experience si sviluppa su una superficie di 1.200 metri quadrati e si caratterizza per un mix di fattori: il grande know-how della più antica tradizione termale d’Europa, tecnologie all’avanguardia a servizio del benessere, i fanghi curativi del Bacino Termale Euganeo, nuovi rituali con prodotti di fitocosmesi selvatica e una hall che è stata concepita per trasformarsi in galleria d’arte. Oltre agli ambienti tradizionali la nuova Spa del Terme Preistoriche ha a disposizione anche un temazcal (la sauna tipica delle civiltà precolombiane sudamericane) e un kotatsu, il tipico tavolino usato in Giappone per gustare tè e infusi, che qui ha alla base una vasca d’acqua calda per riscaldare i piedi di chi sta bevendo. Completa l’area la Private Spa dedicata a trattamenti di coppia, con il modulo Sasha Jacuzzi (sauna, doccia emozionale, bagno a vapore).
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==