N°136 Giugno Luglio

36 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 SALUMI 2020, cotto leader ma l’anno non brilla In flessione la produzione di salumi, che ha chiuso il 2020 a 1,093milioni di tonnellate da 1,176 del 2019 (-7,1%). In calo è risultato anche il valore alla produzione chehamostratounadiminuzione più contenuta, scendendo a 7.927milioni di euro (-3,6%) da 8.225milioni del 2019. “Il Covid-19 ha avuto unprofondo impatto anche sulla filiera suinicola, nonostante la natura anticiclica del settore alimentare, innanzitutto perché l’epidemia nel nostro Paese si è diffusa proprio a partire dalle regioni più importanti per la nostra suinicoltura (Lombardia ed Emilia-Romagna), in secondo luogo perché l’Italia ha adottato misure restrittive importanti per un periodo piuttosto lungo -commenta Ruggero Lenti, presidente di Assica, Associazione industriale delle carni e dei salumi- La chiusura del canale horeca ha sottratto, infatti, una fetta importante ai consumi di carni fresche e di salumi. A fronte di queste dinamiche sono cresciuti gli acquisti di carni e salumi in Gdo, ma la flessione dell’horeca non è stata compensata”. L’insieme delle produzioni ha presentato un fatturato di 8.237 milioni di euro, inferiore (-3,3%) a quello del 2019 (8.522 milioni di euro). La produzione di prosciutti crudi stagionati ha evidenziato un calo consistente del -7,3% per 261.100 tonnellate e un -4,9% in valore per 2.115 milioni di euro. In decisa flessione la produzione di prosciutto cotto, scesa a 271.100 tonnellate (-6,3%) per 1.934 milioni di euro (-2,7%). Per quanto riguarda i consumi, nel 2020 il totale nazionale di salumi è stato di 962,7mila tonnellate (-7,6%) contro 1,041milioni dell’anno precedente. Il consumo procapite si è attestato intorno ai 16,2 chili contro i 17,3 del 2019 (-6,6%). I consumi dei prosciutti crudi stagionati sono scesi a 209.700 tonnellate (-7,1%); quelli di prosciutto cotto si sono fermati a quota 262.200 tonnellate (-5,5%). In calo anche i consumi di mortadella e wurstel (-5,6% per 183.100 tonnellate) e quelli di salame, 78 mila tonnellate (-6,1%). Nei consumi, al primo posto è sempre il prosciutto cotto (27,2%), seguito dal prosciutto crudo al 21,8%, dalla mortadella (19%). BUSINESSNEWS MOZZARELLA Eccellenze Campane acquisisce Obicà La famiglia Scudieri, attraverso Eccellenze Campane, acquisisce Obicà Mozzarella Bar dal fondo UK Neo Investment Partners. Eccellenze Campane, polo enogastronomico con store a Napoli, Milano e Roma, si unisce a Obicà, il primo Mozzarella Bar al mondo fondato nel 2004 a Roma, che conta 19 ristoranti: 8 in Italia e 11 all’estero, di cui tre nel Regno Unito, due negli Stati Uniti e, in franchising, sei in Giappone. L’acquisizione di Obicà (che in dialetto napoletano significa “Eccolo qua!”) si inserisce nel percorso avviato dalla famiglia Scudieri con la creazione nel 2014 del brand Eccellenze Campane, che condivide con Obicà la forte attenzione per i prodotti di qualità e un medesimo obiettivo: diffondere la cultura del buon cibo italiano nel mondo, in cui elementi quali tipicità, cultura e tradizione si coniugano con i concetti di sostenibilità, accessibilità, economicità. Nella foto, Achille Scudiero, Ceo di Eccellenze Campane. ACQUISIZIONI Clessidra si beve Mondodelvino Dopo l’investimento in Botter, Clessidra Private Equity Sgr, per contodel fondoClessidraCapital Partners 3, ha perfezionato l’acquisizione della quota di maggioranzadi Mondodelvino, importante Gruppo vinicolo italiano guidato dalla famiglia Martini che ha fondato la società, insieme a Roger Gabb e Christoph Mack, nel 1991. La famiglia Martini rimarrà azionista della società e continuerà a ricoprire importanti incarichi manageriali insieme al top management team. Mondodelvino è caratterizzata da una crescita costante da oltre tre decenni e oggi è una delle prime venti cantine italiane e delle prime dieci private. Il Gruppo ha continuato a svilupparsi con un incremento del fatturato di oltre il 6%, pari a 120 milioni di euro, di cui la maggior parte (90%) nel Regno Unito, Germania, Paesi nordici, Canada e Russia. Con la MgmSrl, società principale del Gruppo e importanti tenute vinicole come Cuvage, Ricossa, Poderi dal Nespoli e Barone Montalto, il Gruppo Mondodelvino rappresenta un punto di riferimento nel mercato. Nella foto, Alfeo e Marco Martini.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==