N°136 Giugno Luglio

38 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 MONDOinPENTOLA Ainis, pastry chef al Ngonia Bay Milazzo (Me). Ngonia Bay dell’imprenditore Marco Calabrese riapre le porte del boutique hotel e del ristorante finedining dove è arrivato il giovane chef milazzese Dario Pandolfo, rientrato nella sua città dopo importanti esperienze maturate in ristoranti stellati in Italia e all’estero, che ora completa la squadra con Michele Ainis. Il pastry chef, classe 1973, di Messina, viene da esperienze come il Danieli Excelsior di Venezia, il ristorante La Terrazza dell’Hotel Eden di Roma del Gruppo Dorchester, e ha collaborato con chef del calibro di Igles Corelli e Heinz Beck. A Milazzo porta la sua pasticceria innovativa e contemporanea, healthy grazie all’utilizzo di meno zuccheri emeno grassi. Dolci non dolci le cui note acide bilanciano i contenuti zuccherini, texture diverse, sapori diretti. Agli Amici sbarca in Istria per l’estate Rovigno. Agli Amici si sposta per l’intera stagione estiva in Istria. Da Godia (Ud) a Rovigno, la famiglia Scarello trasloca eccezionalmente, portandosi dietro l’intero staff friulano di sala e cucina, e apre Agli Amici Rovigno. A guidare la scelta di Emanuele e Michela Scarello è stata la volontà di non fermarsi, di andare avanti e riaprire, portando in Istria l’intero bagaglio esperienziale che si vive a Godia. Grazie alla partnership stretta con Maistra Hospitality Group, Agli Amici occupa lo spazio tra il Grand Park Hotel Rovinj e la Marina che si affaccia con la sua scenografica terrazza direttamente sul mare. Non a caso il ristorante ha lo stesso nome ed Emanuele Scarello ha improntato la cucina a Rovigno seguendo le stesse linee guida che da sempre contraddistinguono il suo pensiero. A partire dal rispetto per il territorio e i suoi produttori: a Rovigno lo chef ha selezionato una serie di piccoli produttori, artigiani, allevatori e pescatori che possano garantirgli il meglio della produzione locale. Manon Fleury all’ Elsa Monte Carlo. Il Monte-Carlo Beach inaugura la stagione con l’arrivo di Manon Fleury alla guida del ristorante stellato Elsa, mentre Laurène Barjhoux, formatasi all’Arpège, entra come sous-chef. Fleury si è distinta per un percorso folgorante, precursore di una cucina d’eccellenza e di precise convinzioni, sia rispetto alla qualità dei prodotti, sia nei confronti delle loro origini, ma soprattutto spinta dall’iniziativa pionieristica in tema di “zero rifiuti”. Dalla testa alla coda, dal frutto al nocciolo, dal fiore alla foglia. Tra i piatti signature, i Gamberoni di San Remo, lamponi e gelatina di fiori di nasturzio, la Torta di verdure e di erbe aromatiche del giardino d’Agerbol e l’Orata cotta in foglia di fico, riso al vapore, salsa vergine. AlessandroPiperoaCortona Cortona (Ar). CretaOsteria, il ristorante della tenuta vitivinicola Tenimenti d’Alessandro, accoglie Alessandro Pipero, titolare di Pipero Roma, una stella Michelin nel cuore della capitale. Pipero guida il nuovo corso dell’elegante osteria insieme allo staff di Creta Osteria, creando un connubio tra golosità ed esaltazione della materia prima del territorio nei piatti ed eleganza e informalità nell’accoglienza. Protagonisti sono gli ingredienti ispirati alla terra toscana, come la carne di razza Chianina che si affianca a quelli che rappresentano i piatti signature di AlessandroPipero come la sua famosa Carbonara. Sulle colline cortonesi, l’azienda Tenimenti d’Alessandro, produce Syrah e Viognier ed è aperta all’accoglienza con il Resort Borgo Syrah. Blasone a L’Aria del Mandarin Oriental Como. Il ristorante L’Aria del Mandarin Oriental Lago di Como riapre con un nuovo chef, Massimiliano Blasone, un nuovo menu e un’inedita proposta gastronomica, italiana con una riconoscibile contaminazione giapponese. L’Aria è situato in un edificio immerso nel verde e con un’incantevole terrazza affacciata sul lago e vanta un nuovo dehor. Blasone, chef eclettico, formatosi attraverso esperienze in Italia e all’estero, porta in cucina un nuovo concept e la sua personalità cosmopolita: una cucina italiana con influenze orientali, note speziate, marinature e cotture capaci di far emergere la peculiarità della materia prima. Come negli Spaghetti, scorfano, peperone arrosto, zucchina Romanesca o nel Branzino Cileno, Jalapeño.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==