N°136 Giugno Luglio

72 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 Probabilmente il ristorante d’ispirazione giapponese più amato a Napoli, il J Contemporary Japanese Restaurant segue una filosofia che unisce eleganza e raffinatezza dei luoghi a un’offerta gastronomica di alto livello, declinata in piatti di grande carattere, che decodificano la tradizione culinaria nipponica trasformandola in creazioni originali e di grande impatto visivo. Tutto ha avuto inizio grazie a quattro soci, Eduardo e Mario Fernandes, Francesco De Vita e Francesco Morante, che hanno fondato il Gruppo J.Co, artefice di brand di successo come J Contemporary Japanese Restaurant, con le sue tre sedi a Napoli, Portici e Sorrento (sulla terrazza dell’Hilton), e di Sushi And Co. che oggi offre due ristoranti giapponesi situati rispettivamente a Napoli e a Portici. Il primo progetto del Gruppo risale al 2007: il GraVina13 di Portici è un locale pensato inizialmente come ristorante e poi divenuto un club notturno con serate di musica dal vivo. Sette anni dopo, nel 2014, il Gruppo fonda J Contemporary Japanese Restaurant in un piccolo locale di soli 30 posti a Portici, che riscuote subito enorme successo sia in provincia che nella vicina città. Dopo soli due anni viene inaugurata la sede di Napoli nella centralissima via Agostino Depretis, che attraversa una zona di ampio respiro internazionale e in fase di importante riqualificazione. La struttura inizialmente è costituita da 200 metri quadrati situati a pochi passi dal porto, dall’alta velocità e a un soffio dal centro storico, divenuto negli ultimi anni il quartiere più in voga della città. Successivamente il locale vede un ampliamento di ulteriori 200 metri quadrati al piano superiore, nel quale ci sono altre due sale, un cocktail bar con zona lounge e un’area fumatori con un giardino verticale. Sempre nello stesso distretto ha sede il quartier generale del Gruppo, che oltre agli uffici amministrativi comprende anche il laboratorio gastronomico Leftside e il magazzino centralizzato Hub, dedicato al deposito delle risorse, in modo da garantire una gestione dei beni monitorata e puntuale. Dal 2019 la sede di Napoli del J Contemporary Japanese Restaurant è inserita nella Guida Michelin, consolidandone il successo e rendendo onore a una proposta gastronomica decisamente originale, che guarda al Giappone ma che è rivisitata attraverso un’ottica internazionale. J Contemporary offre rielaborazioni contemporanee dei piatti nipponici di successo, creando al contempo abbinamenti inediti, in un gioco tra eleganza, modernità e gusto. Tra i piatti signature ci sono l’Akamisando, ovvero un sandwich con tartare Bibi Monti NAPOLI La nuova cucina giapponese di J Contemporary Tre ristoranti, nel capoluogo, a Portici e a Sorrento, per un’offerta che va oltre il classico sushi per proporre la rielaborazione dei piatti nipponici creando abbinamenti inediti e di grande impatto visivo Il J Contemporary Japanese Restaurant ha scelto di volare alto proponendo una cucina giapponese di livello in un ambiente elegante e raffinato: in carta piatti di carattere, rielaborazioni contemporanee delle ricette nipponiche di successo che offrono, però, al contempo abbinamenti originali

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==