N°136 Giugno Luglio

77 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 l’incontro con Forlimpopoli che non dimenticherò mai”. Era l’inverno del 2010, quando, sotto una bufera di neve, arrivò nella città romagnola. Da quell’incontro nasce Casa Artusi Philippines, progetto lanciato a Manila il 30 maggio 2012, in coincidenza con il 65° anniversario delle relazioni diplomatiche italo-filippine. La scelta di orientarsi verso la cucina italiana non è così bizzarra per le Filippine e l’Asia in generale. “Quella italiana è la cucina europea più amata nelle Filippine e nel resto dell’Asia -spiega- È accessibile, confortevole e semplice. Poiché il suo cuore si basa sulla cucina di casa, sulle ricette della mamma e della nonna, è la cucina occidentale preferita da tutti”. I piatti più popolari che la chef propone abitualmente prevedono pasta di semola secca e fresca, pizza e tiramisù. Ma sempre di più sono le insalate all’italiana, formaggi freschi come la burrata e lamozzarella, e i secondi come la bistecca alla fiorentina, l’ossobuco, lo scottadito d’agnello, il pesce in cartoccio. Di suo, fra le proposte dell’Artusi, Margarita Fores ha una predilezione per i Cappelletti all’uso di Romagna, “perché rappresentano al meglio questo territorio ed è una ricetta gustosa nella sua semplicità. Poi, Salsiccia coll’uva, scelta molto sentimentale perché è stato uno dei primi piatti che ho imparato studiando a Firenze. Infine, Piselli col prosciutto, un piatto che sintetizza uno degli insegnamenti di Artusi: usa gli ingredienti migliori ovunque tu sia”. L’anno di celebrazioni dedicato ai 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi iniziato nell’agosto 2020 terminerà ad agosto 2021 e ha visto diversi festeggiamenti anche nelle Filippine con le ovvie limitazioni dovute alla pandemia. “Nelle Filippine siamo ancora abbastanza fermi, i grandi eventi non sono consentiti. Malgrado ciò abbiamo messo in evidenza alcune ricette e piatti dell’Artusi, nonché prodotti e vini dell’Emilia-Romagna in tutti i nostri ristoranti. Appena possibile partiamo con i corsi di cucina ‘La sfoglia di una volta’ che sono i più apprezzati”. Da Forlimpopoli aManila, probabilmente il Maestro non se lo sarebbe mai immaginato. Potenza della globalizzazione. I piatti preferiti di Margarita Fores propongono un piccolo viaggio nella cucina regionale italiana basandosi sulle ricette di Pellegrino Artusi. Così si parte dalla pasta di semola secca e fresca per passare a pizza e tiramisù. A sinistra, Cinque uova e un pollo e Millefoglie di gnocco di spinaci con granchio e gel di calamondino; sopra, Risotto con uova, lattume di tonno e culatello

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==