8 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 UOMINI&VIGNE EVENTI Operawine a Verona Il restart day del vino italiano è andato in scena alle Gallerie Mercatali di Verona il 19 e 20 giugno con gli eventi promossi da Vinitaly: Opera Wine e Vinitaly special edition Preview. Il decennale di Operawine ha schierato 186 produttori italiani selezionati dalla rivista americana Wine Spectator che hanno presentato il meglio della produzione del Paese. Sul gradino più alto del podio la Toscana con 47 vini, seguita dal Veneto con 27 e Piemonte con 20. “Proporre oggi Operawine è un segnale molto importante che Verona continua a essere la capitale del vino italiano”, è il commento del presidente di Veronafiere, Maurizio Danese. Operawine è stata preceduta dal Vinitaly Design international packaging competition e da Vinitaly 5 Stars Wine The book, mentre la Vinitaly international Academy ha chiuso gli eventi estivi in presenza. A Vinitaly special edition Preview, manifestazione b2b, hanno partecipato cinque consorzi di tutela, quasi 70 aziende e oltre 300 tra operatori e buyer nazionali e internazionali da 13 Paesi europei ed extra Ue. Vinitaly Preview è un progetto sollecitato dalle aziende per intercettare la ripresa della domanda di vino italiano sui mercati, anche quello interno, in questa fase di apertura dell’horeca. In questo anno il settore ha dimostrato una resilienza incredibile -e il merito è tutto dei produttori- una capacità di programmare per il futuro anche in un momento oggettivamente drammatico, nel quale era molto complicato raggiungere quote di mercato. Intanto, come è noto, Veronafiere ha posticipato al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, in calendario dal 10 al 13 aprile. “È una scelta di responsabilità, ancorché dolorosa; un ulteriore arresto forzato che priva il vino italiano della sua manifestazione di riferimento per la promozione -dice Danese- In attesa che lo scenario ritorni favorevole, Vinitaly continua a lavorare con tutti i protagonisti, anche istituzionali, del settore”. Tra le novità, anche un evento di promozione dal 16 al 18 ottobre: Vinitaly-edizione speciale è una manifestazione rigorosamente b2b che segnerà la ripresa delle relazioni commerciali nazionali e internazionali in presenza a Verona per mantenere il fil rouge tra Vinitaly 2019 e 2022. FESTIVAL Ritorna Jazz & Wine a Montalcino in luglio Musicisti raffinati s’incontrano a Montalcino (Siena): dal 20 al 25 luglio torna Jazz & Wine, il festival che unisce il grande jazz e il vino di qualità, frequentato e amato dagli artisti più importanti del mondo e ormai saldamente inserito tra i più grandi festival europei. Nata dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e il Comune di Montalcino, per il ventiquattresimo anno consecutivo la rassegna porta nella città simbolo del Brunello, artisti di fama mondiale. Partenza il 20 luglio, nella Fortezza di Montalcino, con Stefano Bollani Trio. Il poliedrico pianista torna a Jazz & Wine in compagnia di Bernardo Guerra alla batteria e Gabriele Evangelista al contrabbasso. Mercoledì 21 luglio, Jazz & Wine si sposta a Castello Banfi: protagonista Stefano Di Battista con il suo Morricone Stories, tributo a Ennio Morricone. Tra gli altri, Danilo Rea, l’orchestra Observatorium ed Emanuele Urso. CANELLI Bosca festeggia 190 anni e ridefinisce le strategie Bosca, storica realtà vitivinicola di Canelli (At) festeggia il 190° anniversario con la conclusione della prima tappa di un ampio processo di ristrutturazione strategica aziendale. Un nuovo traguardo di un percorso focalizzato sulla valorizzazione del mondo delle bollicine intrapreso nel 1831 dal fondatore Pietro Bosca e portato avanti, da sei generazioni, con una forte passione e un approccio anticonformista. I punti principali sui quali Bosca è intervenuta sono stati la definizione di una visione strategica aziendale di lungo termine, lo studio di una nuova strategia di comunicazione, il restyling della propria identità visiva, il lancio di una nuova linea di prodotti dedicata al canale horeca composta da sette vini spumanti, sia metodo Classico, sia Charmat, e l’investimento in innovazione tecnologica 4.0. Guidata dal Ceo Pia Bosca, che ha al fianco Polina e Gigi Bosca, l’azienda intende rafforzare il valore premiumdel marchio, evidenziandone le caratteristiche: sapienza, sperimentazione, anticonformismo. XXIV EDIZIONE Direzione artistica Paolo Rubei - Inizio concerti ore 21.45 jazzandwinemontalcino.it Illustrazione: Francesco Poroli 20.07 STEFANO BOLLANI TRIO FORTEZZA DI MONTALCINO STEFANO BOLLANI - pianoforte; GABRIELE EVANGELISTA - contrabbasso; BERNARDO GUERRA - batteria. 21.07 STEFANO DI BATTISTA MORRICONE STORIES STEFANO DI BATTISTA - soprano & alto sax; DANIELE SORRENTINO - double bass; ANDRE CECCARELLI - batteria; FRED NARDIN - pianoforte. 22.07 DANILO REA IMPROVVISAZIONI DI PIANO SOLO DANILO REA - pianoforte. 23.07 ORCHESTRA OBSERVATORIUM FORTEZZA DI MONTALCINO MASSIMO NUNZI - tromba, direzione e arrangiamenti; FRANCESCO LENTO, FABIO GELLI e FRANCESCO FRATINI - tromba; MASSIMILIANOMILESI e CLAUDIO GIUSTI - sassofono; ANDREA ANGELONI - trombone; DOMENICO SANNA - pianoforte; GIUSEPPE ROMAGNOLI - contrabbasso; VALERIOVANTAGGIO - batteria. 24.07 EMANUELE URSO “RE DELLO SWING” FORTEZZA DI MONTALCINO SPECIAL GUEST LORENZO SORIANO EMANUELE URSO - clarinetto; LORENZO SORIANO - tromba; CLAUDIO PISELLI - vibrafono; EMANUELE RIZZO - pianoforte; FABRIZIO GUARINO - chitarra; ALESSIO URSO - contrabbasso; GIOVANNI CICCHIRILLO - batteria. 25.07 ALEX BRITTI PROGETTO SPECIALE FORTEZZA DI MONTALCINO SPECIAL GUEST FLAVIO BOLTRO ALEX BRITTI - chitarra; FLAVIO BOLTRO - tromba; DAVIDE SAVARESE - batteria; EMANUELE BRIGNOLA - basso; MARIO FANIZZI - pianoforte. In caso di maltempo e compatibilmente con le disposizioni Covid-19 i concerti si terranno presso il Teatro degli Astrusi. UFFICIO STAMPA: Lorella Carresi lorella.carresi@banfi.it Sonia Corsi soniacorsi@gmail.com INFO marketing@banfi.it PRENOTAZIONI: vivaticket.com +39 000 000000 CASTELLO DI POGGIO ALLE MURA
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==