9 Food&Beverage | giugno-luglio 2021 MONTALCINO Visconti43 distribuisce i vini Le Ragnaie Visconti43 distribuisce i vini de Le Ragnaie, azienda di Montalcino con 28 ettari coltivati a vigneto e uliveto seguendo l’agricoltura biologica. I vini a catalogo sono nove: cinque Brunello di Montalcino, un Rosso di Montalcino e un rosso 100% Sangiovese. Completano la gamma il Bianco da uve trebbiano e malvasia e il Rosato da uve sangiovese. Particolarità dell’azienda è la spiccata differenza di suolo nei vigneti che rende il rosso Sangiovese Troncone un vino intrigante e molto piacevole al palato. Rosso di Montalcino riassume invece le caratteristiche pregnanti del vitigno sangiovese, qui coltivato in uno dei punti più alti del comprensorio, a 600metri sul livello del mare. L’altitudine conferisce un profilo aromatico di grande eleganza, meno muscolare e più fine rispetto ai canoni di Montalcino. Un vino che esprime eleganza e freschezza, tipiche dei vini d’alta quota. ACCORDI Villa Sandi e il Prosecco di Bruno Vespa Villa Sandi ha stretto un accordo con il giornalista-produttore Bruno Vespa per produrre Prosecco Doc Rosé, tipologia da sempre promossa e sostenuta da Giancarlo Moretti Polegato, che ne aveva intuito le grandi potenzialità. Villa Sandi è stata la prima azienda a presentarlo sui mercati, forte anche della sua lunga consuetudine con il pinot nero coltivato da decenni nei vigneti aziendali e utilizzato per lo SpumanteMetodo ClassicoOpere. L’azienda della famiglia Moretti Polegato si occuperà dell’intera filiera del vino, dalla vigna all’imbottigliamento, dell’azienda Vespa Vignaioli che ha sede in Puglia per la produzione sia del Prosecco Rosé, sia del Valdobbiadene Superiore Docg. Una scelta che inorgoglisce GianfrancoMoretti Polegato: d’altra parte, iI suo Prosecco Doc Rosé, presentato sul finire del 2020, ha conquistato i mercati di tutto il mondo con le sue note floreali e fruttate PROMOZIONE Cucina di Langhe, Roero e Monferrato online Rilanciare la cucina di Langhe, Monferrato e Roero, un’area dal 2014 riconosciuta Patrimonio dell’Unesco. È l’obiettivo di Ristoratori in cattedra, una scuola di cucina online promossa dal Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg. L’iniziativa ha preso avvio in maggio sui canali social e Youtube del Consorzio e si articola in una trentina di puntate in lingua italiana con sottotitoli in inglese e prevede un’uscita settimanale da maggio a dicembre, escluso agosto. Ogni video propone la realizzazione di un piatto del ristorante in cui si svolgono le riprese valorizzato dall’abbinamento con Asti Spumante o Moscato d’Asti. I video della durata di tre minuti offrono racconti emozionali che pongono l’attenzione su tradizione, cultura ed etica del lavoro che costituiscono i presupposti per la creazione della grande cucina delle colline piemontesi. In questo modo viene data visibilità e sostegno ai ristoratori impegnati nella ripartenza dopo i difficili mesi dei lockdown. COLLABORAZIONI Ice Jacket Veuve Clicquot firmata K-WAY® Tra Veuve Clicquot x K-WAY è nata una delle collaborazioni più fashion e imprevedibili della stagione. Insieme, Veuve Clicquot, famosa per il suo iconico giallo, e K-WAY, il brand delle colorate giacche impermeabili, hanno reinventato la Clicquot Ice Jacket. Quindici anni fa, la Maison creò per la prima volta l’elegante custodia isotermica high-tech, per consentire di degustare lo Champagne in qualsiasi momento e luogo. Oggi, Veuve Clicquot sorprende con l’esclusiva Ice Jacket Veuve Clicquot x K-WAY Limited Edition: una giacca K-WAY in miniatura, con tutti gli elementi originali tipici del design K-WAY, dal cappuccio alla lunga cerniera, realizzata su misura per avvolgere la bottiglia di Veuve Clicquot Yellow Label. La funzionale custodia mantiene al fresco lo Champagne fino a 90 minuti. Lo speciale design a tre strati abbina l’interno in neoprene al classico nylon esterno, con l’impiego di materiali K-WAY impermeabili, anti-vento e resistenti, nell’inconfondibile giallo Clicquot.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==