Per essere sempre connesso con i l mondo del l ’enogastronomia Foto ©rawpixel/123rf NESCAFÉ Arriva il monorigine Perù il caffè ingrani per l’horeca Conunastoriadi oltreottant’anni,Nescafé è il primo torrefattore al mondo, presente in 180 Paesi, conosciuto per il caffè solubile di cui se ne consumano 5 mila tazze al secondo: una ricca gamma che va dall’espresso, al decaffeinato, per arrivare ai ricettati come il ginseng. Ma nel tempo Nescafé ha preso nuove forme rafforzando la sua unicità sul mercato e nel 2007 è nato il caffè macinato in capsule con il brand Nescafé Dolce Gusto, cui fa riferimento un’ampia gamma, dall’espresso al cold brew e ai ricettati. Nel 2018, Nescafé ha voluto inserirsi anche nel canale professionale horeca con una nuova linea, quella del caffè in grani, lanciando una gamma dedicata alle caffetterie e ai locali in genere. I primi sono stati due blend, Nescafé Espresso, con Arabica e Robusta in egual misura, un caffè corposo e dalla marcata persistenza sul palato, e Nescafé Intenso, un armonico intreccio di Robusta e Arabica per un caffè dalla struttura piena e cremosa e dal gusto intenso ed equilibrato, impreziosito da un gentile tocco di amarezza. A essi, nell’ultimo anno, si sono aggiunte altre referenze, come Nescafé Aromatico, a maggioranza Arabica, con aromi fruttati e dal corpo pieno, e Nescafé Perù monorigine, il prodotto di punta 100% Arabica e certificato Bio, un caffè con spiccate note fruttate, raccolto a mano; completa la gamma, Nescafé Decaffeinato. Per gli uffici o le location con bassi consumi, le miscele Nescafé sono disponibili anche in formato cialde compatibile con sistema E.S.E., nelle varianti Espresso e Decaffeinato. Dai professionisti dell’horeca, attenti alla qualità del caffè, questa linea ha avuto ottimi riscontri, anche perché il brand Nescafé, nato nel 1938 in Svizzera, è sinonimo di ricerca, sviluppo e innovazione e i valori guida dell’azienda sono facilmente riscontrabili nel pregio del caffè, puro al 100% e accuratamente lavorato, nello stile pioneristico dell’azienda e nella sua sempre più decisa attenzione alla sostenibilità. Ed è proprio quest’ultima a caratterizzare la filosofia di produzione. Nel 2010 il brand ha avviato il Nescafé Plan, un programma che ha permesso di raccogliere il 75% di caffè in maniera sostenibile, di distribuire 230 milioni di piante di caffè nei Paesi produttori e di creare 900 mila corsi di formazione per gli agricoltori. Nel 2021, il Nescafé Plan si è evoluto in Cup of Respect, un progetto più ampio in cui Nescafé si impegna non solo a rispettare il futuro del caffè approvvigionandosi responsabilmente e supportando i coltivatori, ma anche a ridurre le emissioni di CO2 e a educare a un corretto smaltimentodelle confezioni.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==