50 Food&Beverage |febbraio-marzo 2022 Barbara Amati DISTRIBUTORI Per Sagna vini premium e brand di nicchia L’azienda torinese, pioniera nella distribuzione di vini di prestigio francesi, seleziona cantine italiane che abbracciano la sua stessa filosofia e che producono etichette di alta gamma anche per piccoli mercati, indirizzati a consumatori raffinati Se il passaggio generazionale è un problema serio per molte aziende, così non è stato per Sagna. Nell’arco della sua storia, iniziata nel 1928, ha visto avvicendarsi le nuove generazioni alla guida dell’impresa di famiglia e ognuna ha saputo lasciare la propria impronta, interpretando lo spirito del tempo. Così, dopo la passione, la serietà e l’etica del fondatore Barone Amerigo, c’è stato l’impegno e la lungimiranza del figlio Ernesto, le grandi capacità e la carica di simpatia del nipote Massimo. E recentemente si sono aggiunte la freschezza e la modernità di Leonardo, figlio primogenito di Massimo, in azienda dal 2013, e l’entusiasmo e la dinamicità di Carlo Alberto, il secondogenito, che ha raggiunto la società nell’autunno 2019. Passano gli anni e le generazioni, ma rimane l’idea secondo la quale in un mondo dominato da colossi multinazionali, un distributore indipendente, per vedere prosperare la propria azienda, deve proporre la più alta qualità possibile e rivolgersi a consumatori raffinati che aspirino a uno stile di vita superiore. Nei suoi 94 anni di attività, l’azienda di Revigliasco (To) è così rimasta fedele a se stessa, seguendo una politica rigorosa che rifugge dalle mode passeggere e dai facili volumi, occupandosi della distribuzione di prodotti a volte di piccolissimo mercato, spessomolto rari, ma altamente prestigiosi e ricercati, pioniere nella selezione di vini francesi premium partendo dallo Champagne. È del 1935 l’acquisizione del mandato di distribuzione dello Champagne Mumm Cordon Rouge, un rapporto durato ben 53 anni, terminato quando l’azienda venne rilevata da una multinazionale. Ed è dal 1988 che Sagna è il distributore esclusivo di una delle Case di Champagne più titolate, la Maison Louis Roederer, acquisita grazie alla visione di Ernesto Sagna. Una svolta importante che rappresentò un grande passo in avanti e qualificò l’azienda piemontese come selezionatore e distributore di etichette di elevato prestigio e notorietà internazionale. Negli anni che seguirono, infatti, alle rappresentanze storiche di fascia alta, quali Delamain Cognac (dal 1984), Bas Armagnac Dartigalongue e Graham’s (entrambi dal 1989), si aggiunsero via via altre diverse Maison di elevato profilo, indirizzate a una clientela di pari livello. Dal 2013, a completamento dell’offerta, Sagna ha deciso di ampliare il catalogo puntando anche sull’Italia con la distribuzione di distillati e vini nazionali per essere rappresentativa delle realtà Massimo Sagna con i figli Leonardo e Carlo Alberto che lo affiancano nel lavoro di selezione e ricerca delle aziende da acquisire per la distribuzione sul mercato italiano. Nell’arco della sua storia, iniziata nel 1928, Sagna ha visto avvicendarsi le nuove generazioni alla guida dell’impresa di famiglia e ognuna ha saputo lasciare la propria impronta, interpretando lo spirito del tempo dal 1928
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==