N°140 Febbraio Marzo

88 Food&Beverage |febbraio-marzo 2022 Troppo spesso, prigionieri dei ritmi quotidiani, dimentichiamo di dare un valore a ciò che facciamo, ai gesti semplici, ai piccoli piaceri che rendono più facile affrontare la giornata. Troppo spesso beviamo e mangiamo senza pensare al significato e persino al privilegio di poterlo fare. Dietro a ciò che acquistiamo, di cui ci nutriamo, ci sono mondi. Culture. Fatica. Lavoro. Vite. Il minimo sarebbe dare un peso alle cose e a chi le produce e sceglierle con consapevolezza. Bere un caffè, ad esempio, è un atto così abituale da correre il rischio di diventare banale. Ma non lo è. Da oltre settant’anni la famiglia Campana, alle porte di Napoli, ha fatto del caffè una ragione di vita, un business che è passione, un lavoro svolto con amore. Tre generazioni, dal nonno a Paola Campana, si sono dedicate alla torrefazione rispettando un processo di produzione artigianale e tradizionale, una filosofia aziendale fatta di viaggi in terre lontane, di tempi e modi rispettosi del prodotto e di chi lo produce. Paola Campana, laurea e master nel settore marketing e comunicazione commerciale, ha scelto, una decina di anni fa, di “tornare a casa” e mettere la propria competenza a disposizione di ciò che oggi si definisce specialty-coffee. C’è un mondo in una tazzina. Se si ha la voglia di scoprirlo. Per questo, nel 2017, Paola, determinata e volitiva, ha aperto un locale, Bottega di caffè speciali, attraverso il quale diffondere la cultura del caffè. Un posto magico, dove l’affianca un team appassionato. Accoglienza in primis, che fa presagire quanto avverrà dopo, il racconto che accompagna il prodotto, poche ma incisive indicazioni che rendono la degustazione un’esperienza. “Credo che il caffè debba avere la considerazione che hanno piatti gourmet o che riconosciamo a un vino o a un distillato -spiega- È stata una sfida decidere di aprire in provincia di Napoli, qui la tradizione del caffè è forte, ma non si è accompagnata alla consapevolezza di quello che è veramente”. È appassionata Paola, e caparbia, ammette sorridendo, tanto da aver scelto di non intraprendere una carriera all’estero, ma di restare nella sua terra e, insieme al fratello Raffaele, portare avanti la vocazione di famiglia. Si tratta di offrire un prodotto straordinario e di mettere chi lo beve nella miglior disposizione per goderne, ma si tratta anche di far parte di una community che si impegna a divulgare la filosofia dello slow specialty coffee e che, come accade per l’alta cucina e la miscelazione di livello, sperimenta intriganti connubi. Non a caso Paola si è appassionata alla miscelazione ottenendo riconoscimenti e premi. Inutile dire che dietro ci sono studi e preparazione e corsi e viaggi perché, come ama ricordare, non c’è posto per l ’ improvvisazione. Lo stesso impegno che porta Campana a fare una politica aziendale etica all’insegna di sensibilità sociale e ambientale. “È una lotta. Ma lottare per ciò in cui si crede fa stare bene”. E fa stare bene gli altri, perché alla Bottega non mancano mai il brio e i sorrisi che accompagnano le cose buone. SPIRITBARMAN Da settant’anni i chicchi sono il business di famiglia. Che con Paola si è arricchito di un locale dove fare conoscere lo specialty coffee. Perché non tutte le tazzine sono uguali Manuela Caspani Il caffè di Campana fa bene anche ai cocktail IL COCKTAIL Negroni al caffè 4 cl bitter aromatico Campari 4 cl Vermouth Rosso 2 bar spoon di gin Caffè Campana

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==