N°142 Giugno Luglio

64 Food&Beverage |giugno-luglio 2022 SPECIALE Il consumo italiano di rosati si aggira sul milione di ettolitri, ma la produzione è indirizzata soprattutto all’export. La veronese Pasqua punta molto al mercato del rosé, anche con etichette accattivanti che attraggono i giovani consumatori d’Oltreoceano paragonati a quelli dei bianchi e dei rossi, è data dal numero di guide, concorsi, manifestazioni e associazioni a essi dedicate. Un altro termometro sono le preferenze degli acquisti online degli italiani. Negli ultimi due anni, complice la pandemia da Covid-19, questo canale di vendita ha registrato un forte incremento nel food and beverage e in particolare per la vendita di vino. Secondo i dati di Idealo, portale internazionale leader in Europa nella comparazione prezzi, che ha indagato su come sono cambiate le preferenze degli italiani digitali, da marzo 2021 a febbraio di quest’anno l’interesse dei consumatori verso il vino in generale è cresciuto online del 16% e quello verso i vini rosa addirittura del 115%, secondo solo al Prosecco (+180%), contro il 32% dei bianchi e l’esiguo 3,5% dei rossi. Come già precisato si tratta di incrementi percentuali che nel caso dei vini rosati non si traducono in grandi quantità. Oltre il 50% delle ricerche totali PASQUA VIGNETI E CANTINE 11 Minutes, iconico blend di qualità e innovazione La prima etichetta del progetto di reinterpretazione del rosé firmato Pasqua Vigneti e Cantine nasce da un blend prezioso che coinvolge le parti più nobili di vitigni autoctoni, come la corvina e il trebbiano di Lugana, e di varietà internazionali come syrah e carmenère. L’iconico Rosé 11 Minutes evoca la durata dello skin contact, il tempo di pressatura soffice. In questa frazione di tempo ottimale, dal mosto si ottengono le parti più nobili delle uve e le lievi tonalità rosate che caratterizzano questo vino le cui uve provengono dai migliori vigneti posizionati nella più bella ansa del Lago di Garda, fra Sirmione e Bardolino, con terreni che gli conferiscono una grande mineralità. Pasqua 11 Minutes, Rosé Trevenezie Igt 2020, riassume i concetti di qualità e innovazione distintivi dell’azienda veronese che oggi gestisce 322 ettari in tutta Italia, di cui 122 di proprietà. Il blend di uve autoctone e di vitigni internazionali esprime infatti l’amore e l’attenzione per il territorio e allo stesso tempo la capacità di innovare grazie al know how consolidato di una cantina quasi centenaria oggi guidata dalla terza generazione che ha portato in azienda una visione fuori dagli schemi, segnando l’inizio di una nuova filosofia. 11 Minutes si inserisce nel trend emergente del Rosé Mode, una tendenza globale, trasversale ai mercati internazionali in cui opera Pasqua. Il processo di vinificazione vede il mosto raffreddato e poi portato in una vasca di acciaio dove rimane per circa 11 ore, tempo necessario perché avvenga la decantazione delle parti solide. Dopo un travaso viene inoculato con lieviti selezionati e si avvia la fermentazione alcolica. Una volta terminata, il vino resta in contatto con le fecce fini per circa 3-4 mesi e successivamente è filtrato e imbottigliato, per essere sul mercato il gennaio successivo alla vendemmia. La Corvina, predominante, è stata scelta per gli aromi floreali che conferisce al vino e per l’acidità con cui lo connota; il Trebbiano apporta eleganza e lunghezza nel retrogusto; il Syrah regala preziose note fruttate e speziate e il Carménère dona struttura, che ne garantirà la stabilità nel tempo. È un rosato fresco e avvolgente, dal bouquet intenso e complesso, che si accompagna a un packaging elegante e distintivo, dall’inconfondibile etichetta ovale animata da un volo di farfalle.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==