26 Food&Beverage | dicembre 2022 NAPOLI Giuseppe Iannotti inaugura Luminist Alle Gallerie d’Italia, a Napoli, museo di Intesa Sanpaolo, hanno aperto i primi due spazi ristorativi firmati dallo chef Giuseppe Iannotti, già due stelle Michelin con il Krèsios di Telese Terme (Bn). Luminist è il nome dato alla caffetteria e al bistrot, a cui si aggiungeranno nei prossimi mesi anche il ristorante fine dining e il cocktail bar. La storicità dell’edificio che accoglie il bistrot ha influenzato la mano creativa dello chef che parte dalla cucina semplice della tradizione partenopea, dai piatti che un tempo si mangiavano almeno la domenica. Iannotti a sua volta se ne impossessa, interpretando con il suo consueto piglio modernista, impreziosendo le ricette di dettagli e twist inaspettati, rendendole contemporanee grazie a tecniche, esperienza e ricerca in laboratorio. Accanto alla tradizione, lo sguardo contemporaneo e internazionale dello chef, i rimandi all’Oriente e alla pasticceria francese, la colazione in stile continentale che si accosta a quella inglese e americana. Nella foto, lo chef Iannotti con Armando Palmieri, pastry chef, e Antonio Grazioli, executive chef. FOODVALLEY PREMI Preve di Riso Gallo Imprenditore dell’Anno I fratelli Carlo, Emanuele, Eugenio e Riccardo Preve (nella foto), sesta generazione alla guida dell’azienda risicola Riso Gallo, si sono aggiudicati il Premio EY Imprenditore dell’Anno per il food & beverage. Il prestigioso riconoscimento è dedicato agli imprenditori italiani che sono stati in grado di rinnovarsi contribuendo alla crescita economica, ambientale e sociale del Paese, dimostrando coraggio, innovazione e trasformazione in un periodo storico caratterizzato da importanti sfide e cambiamenti, quali la pandemia e l’attuale crisi geopolitica. “Questo premio rappresenta un grande riconoscimento per la nostra famiglia che negli anni è stata in grado di creare un’azienda rilevante a livello italiano e globale senza perdere la propria tradizionalità, ma, anzi, rinnovando la propria offerta e attenzione alla sostenibilità per rispondere alle esigenze del consumatore moderno sempre più accorto e alla ricerca di innovazione”, ha commentato Emanuele Preve, Cfo e consigliere delegato di Riso Gallo. NATALE La collezionedi Hausbrandt conPanettoneePandoro La collezione di Natale di Hausbrandt propone i classici Panettone Specialità Delice e Panettone Glassato, l’esclusiva novità Sogno di Amalfi al Limone con ricetta del pasticcere Sal De Riso, il soffice Pandoro firmato Andrea Tortora. Il Sogno di Amalfi, ricetta esclusiva del Maestro Sal De Riso, unisce la dolcezza dell’impasto soffice e del cioccolato bianco alla freschezza agrumata delle scorze dei limoni di Amalfi e della crema al gusto limoncello. La decorazione, con praline di biscotto ricoperte di cioccolato bianco e scorze di limone candite, rende questo dolce irresistibile. La preziosa scatola in latta rotonda che accoglie Sogno d’Amalfi al Limone è una strenna dal fascino vintage, un dono originale e colorato che trasforma la festa per i 130 anni di Hausbrandt in un momento di celebrazione. Il Pandoro è una ricetta originale del Maestro Pasticciere Andrea Tortora nella quale i profumi del burro e gli aromi della vaniglia si sprigionano in tutta la loro fragranza e la consistenza dell’impasto risulta morbida e piacevole all’assaggio. APPUNTAMENTI La Milani Experience per conoscere il caffè Dopo i primi due appuntamenti di novembre, il 14 e il 28 gennaio Caffè Milani propone alti due incontri per vivere un’esperienza immersiva nel mondo del caffè, tra i profumi, i sentori, le sensazioni e i sapori sprigionati dai chicchi. È la Caffè Milani Experience, un’esperienza alla scoperta del caffè, pensata per chi non è un addetto ai lavori, ma ama questa preziosa bevanda da consumatore finale. Due ore in cui la sede di Lipomo (Co) ospiterà un tour guidato al museo di Caffè Milani e una lezione in cui i partecipanti scopriranno le tecniche di degustazione e di assaggio delle diverse miscele, attraverso il racconto fin dalle origini, in un viaggio intorno al mondo. Un’esperienza per vivere il caffè come bevanda, come momento di convivialità, ma anche come cultura, come formazione, come scoperta e curiosità. Il ciclo di appuntamenti si inserisce nel percorso per gli 85 anni di attività di Caffè Milani festeggiati nel 2022.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==