N°156 NOVEMBRE

42 Food&Beverage | novembre 2024 QDWD IRFRVD ª DPSLR ULFFR H GHFLVR ΖO 3LQRW 1RLU FRVWLWXLVFH TXDVL OD PHW¢ GHOOȇDVVHPEODJJLR FRQIHUHQGR XQȇRWWLPD VWUXWWXUD H XQ PDJQLȴFR HTXLOLEULR JOL &KDUGRQQD\ LQYHFH SL» FROSLWL dai picchi di calore, infondono aromi di frutta sucFRVD H PDWXUD PHQWH L 0HXQLHU GRQDQR XQD meravigliosa freschezza con eleganti note amare. “In sala di degustazione è stato subito chiaro che il clima aveva avuto un impatto sorprendente sui vini, agendo sui frutti e quasi cuocendoli con il calore, mentre il contenuto di zucchero è rimasto moderato. Sorprendentemente, gli appezzamenti migliori sono stati i più inaspettati”, ha riportato Julie Cavil nelle sue note. 'DO EULOODQWH FRORUH JLDOOR RUR DO QDVR .UXJ esprime rinfrescanti note di albicocche estive e frutti bianchi, che cedono il passo a pungenti aromi di carambola e agrumi freschi, seguiti da nuance di mentolo e liquirizia con un cenno di foglie di basilico. Al palato rivela forza maestosa, rotondità e note di frutta chiaramente “cotta” dal calore della stagione: frutta stufata, caramellata, frutta secca H PDUPHOODWD H SRL PDU]DSDQH FDUDPHOOH GȇRU]R SUDOLQH PLHOH H QRFFLROH VL D΍HUPDQR FRQ VHQWRUL D΍XPLFDWL VHJXRQR WLPR H URVPDULQR 4XDVL D VRUSUHVD LO ȴQDOH FHVHOODWR H YLYDFH LQGXJLD VXO palato con succose note di arance sanguinelle, sale marino e scorza di pompelmo. Lo straordinario SURȴOR GL .UXJ ª LO ULVXOWDWR GL ROWUH DQQL di permanenza nelle cantine, durante i quali ha acquistato espressività e armonia. Ζ YLQL GHOOD YHQGHPPLD VRQR HQWUDWL QHOOȇDVVHPEODJJLR GHOOD .UXJ *UDQGH &XY«H ªPH ‹GLWLRQ FRVWLWXLWD GD YLQL SURYHQLHQWL GD DQQDWH GLYHUVH LO SL» PDWXUR ULVDOH DO H LO SL» JLRYDQH DSSXQWR D TXHOOD GHO 9LQL TXHVWL XOWLPL vo, innegabilmente elegante e dalla struttura brilODQWH ª VWDWR GHȴQLWR )UHVFKH]]D OXPLQRVD $QFKH OȇDQQDWD FRPH OD ª VWDWD XQȇDQQDWD FDOda, con temperature estreme (con 23 giorni sopra L r& H SLHQD GL FRQWUDVWL FRQ XQȇDOWHUQDQ]D GL periodi secchi e piogge intense. Poi in epoca di vendemmia è tornato il sole che ha consentito di completare la maturazione delle uve che avevano XQ HTXLOLEULR VLPLOH DO H DO DQQDWH EHOOH H JHQHURVH 8QR &KDPSDJQH URWRQGR FRQ XQD sensazione tattile in bocca molto generosa: è stato chiamato Indulgenza capricciosa. ( YHQLDPR DL YLQL QDWL GDOOD YHQGHPPLD IUXWWR GL XQȇDQQDWD GLYLVD LQ GXH FRQ VWDJLRQL LQYHUWLWH /ȇDQQR ª LQL]LDWR FRQ FDOGR H VLFFLW¢ H TXLQGL LO ciclo vegetativo è stato molto anticipato, di circa tre VHWWLPDQH SHU OD ȴRULWXUD PD SRL LO FOLPD ª GLYHQWDWR SLRYRVR H XPLGR OȇHVWDWH D LQL]LR DQQR H OD SULPDYHUD ȴQR DOOD ȴQH GHOOD YHQGHPPLD 4XHVWR KD VFRPEXVVRODWR Oȇ«TXLSH GHJOL HQRORJL GL .UXJ perché, nonostante il clima fresco di luglio con una PHGLD GL r& OD YHQGHPPLD HUD VWDWD SUHYLVWD intorno al 20 agosto. Alla vigilia della raccolta si sono avuti quattro giorni di caldo torrido a cui sono seguite piogge intense. Comunque, la vendemmia ha avuto luogo dal 25 agosto al 3 settembre. Ha FRPPHQWDWR 0DQXHO 5«PDQ Ȋ.UXJ LQL]LD FRQ OD URWRQGLW¢ GHO SHU ȴQLUH FRQ OD WHQVLRQH H OD IUHVFKH]]D GHO 7XWWL DOOD 0DLVRQ .UXJ VL VRQR LQQDPRUDWL GHO XQ 0LOOHVLPDWR FKH KD una reputazione sorprendente nella Champagne. ΖQ DQQDWH GLɝFLOL FL YXROH FRUDJJLR SHU SUHVHQWDUH un Millesimato”. .UXJ ª XQR &KDPSDJQH RSXOHQWR PD anche fresco. Abbina raffinatezza e potenza a XQ ODWR VSRQWDQHR H YLYDFH IUXWWR GL TXHVWȇDQManuel Réman ha guidato la degustazione dei millesimati Krug 2000, 2004 e 2006, Champagne che hanno ognuno un carattere che si ritrova in Krug 2011: uno Champagne sorprendente, ampio, generoso e deciso, opulento ma anche fresco. A destra, la biblioteca e galleria d’arte de Le Cattedrali Relais dove si è svolto l’assaggio COVERSTORY

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==