N°156 NOVEMBRE

64 Food&Beverage | novembre 2024 SPECIALE SERENA WINES 1881 Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Situata nel cuore del territorio del Prosecco, Serena Wines 1881 è un’azienda a conduzione familiare -guidata oggi dalla quinta generazione Luca Serena- che vanta una lunga storia e una tradizione secolare nella produzione di vino. Con sede a Conegliano (Tv), si colloca oggi tra i colossi del panorama vitivinicolo veneto, precisamente tra i primi cinque produttori di Prosecco Doc. Oltre all’ampia e rinomata offerta di spumanti Prosecco Doc, Prosecco Doc Rosé e Prosecco Docg, il catalogo di Serena Wines 1881 propone vini frizzanti, ma anche vini fermi bianchi e rossi che spaziano da varietà internazionali ai vitigni della tradizione locale. Tutti i brand di Serena Wines 1881 sono prodotti in casa Serena e garantiscono l’eccellenza del territorio in cui nascono. Tra questi, il più emblematico è certamente Serena 1881. Lanciato nel 2021 in occasione del 140° anniversario dell’azienda, Serena 1881 è il marchio dedicato alle scelte e all’indipendenza, nato dal desiderio di riportare in bottiglia la grande passione che lega la famiglia Serena al suo territorio d’origine. Un’offerta enologica completa per una gamma ambiziosa che parla allo stesso tempo di storia e di modernità, di tradizione e di innovazione: una diversa nuance accompagna, infatti, ogni singola etichetta per un racconto fatto di eleganza, tempo e design e il logo sulla bottiglia è stato disegnato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Venezia. Presentato quest’anno a Vinitaly e caratterizzato da un brioso colore lilla, il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut strizza l’occhio alla New Gen e ai più recenti trend di consumo. Il nuovo brut è una bollicina prodotta da uve glera all’85% con una piccola percentuale di chardonnay e pinot bianco che vanno ad arricchire lo spettro odoroso anticipando un sorso fresco ed elegante, di grande finezza e vivacità. Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg ha colore giallo paglierino con riflessi verdolini, perlage fine e persistente, sentori floreali di rosa e gelsomino e note fruttate di mela verde, banana e ananas. Al palato svela sapidità, freschezza e persistenza che insieme danno vita a un sorso di grande piacevolezza. Un vino molto versatile che riflette perfettamente quello che, oggi, è il brindisi più ricercato in Italia, di chi ama vivere con semplicità e vuole concedersi piccoli piaceri quotidiani. primi e Pros da var garan nel 2 nato fer e t Durante il periodo pandemico, costretti in casa e risparmiando soldi, in molti si sono concessi qualche bottiglia di prezzo più alto e hanno spostato in su la propria asticella qualitativa. Sopra, i vigneti di Serena Wines 1881 nell’area del Prosecco indirizzate a bere meglio in casa acquistando vini più costosi. Inoltre, la distribuzione a un certo momento ha messo in vendita on line etichette che erano riservate esclusivamente all’horeca, aprendo nuovi orizzonti qualitativi. Insomma, in molti dopo il Covid hanno innalzato il livello di qualità dei vini ricercati e questo per noi della ristorazione ha comportato una rotazione delle HWLFKHWWH SL» UDSLGD H XQD VȴGD D WURYDUQH DOWUH soddisfacenti per il cliente”. ( SRL Fȇª LO ȊIHQRPHQR VRFLDOȋ Ȋ&L VRQR LQȵXHQcer che orientano la domanda su questa o quella etichetta, anche se -sottolinea Puliga- il vino deve essere sempre di sostanza. Così accade che vini ottimi fuori dai ‘radar dei social’ siano poco conosciuti e richiesti”. Non che ci siano clienti che dichiarano GL HVVHUH RULHQWDWL GD TXHVWR R TXHOOȇLQȵXHQFHU PD è la professionalità di chi sta in sala a coglierlo.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==