N°157 DICEMBRE

12 Food&Beverage | dicembre 2024 UOMINI&VIGNE VALDOBBIADENE Stefano De Rui guida Cantina Produttori Cambio al vertice per Cantina Produttori di Valdobbiadene: Stefano De Rui è il nuovo presidente. Classe 1957, De Rui ha ricoperto il ruolo di vicepresidente di Cantina Produttori di Valdobbiadene da marzo 2024, ma il suo percorso nel Gruppo cooperativo trevigiano inizia nel 1994 con la nomina a consigliere. Succede a Franco Varaschin, che ha mantenuto la carica negli ultimi dieci anni. Cantina Produttori di Valdobbiadene nasce nel 1952 per iniziativa di 129 soci fondatori. Oggi conta oltre mille ettari di vigneto nei diversi areali di produzione e gestiti da circa seicento soci viticoltori, grazie ai quali è ambasciatrice del Prosecco di qualità nel mondo e custode del paesaggio e delle vigne di questo territorio. Nella foto, il neo presidente, a sinistra, con il presidente uscente Franco Varaschin. SOLIDARIETÀ Il Cabernet Sauvignon è il Santalucia 2023 Santalucia, progetto solidale nato dalla collaborazione tra l’azienda agricola Maculan di Breganze (Vicenza) e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Ets contro le malattie oculari, ha designato il Santalucia 2023. Una scelta provenuta dall’assaggio alla cieca di un panel di degustazione di sei campioni delle migliori barrique monovarietali: a risultare vincitore è stato il Cabernet Sauvignon prodotto da un unico vigneto in località Ferrata, a Breganze. “Un rosso rubino intenso con note leggermente viola -spiega Fausto Maculan, titolare dell’azienda- Il profumo netto e franco, con ricordi di frutta matura blu, come prugna e mirtillo, è di grande piacevolezza. In bocca questo Cabernet Sauvignon è ricco e asciutto, il sorso pieno, definito da sentori fruttati intensi”. L’etichetta d’autore sarà presentata in un evento solidale di raccolta fondi alle Calandre di Sarmeola di Rubano (Padova) l’11 dicembre. I ragazzi della Cooperativa Vite Vere Down Dadi creeranno 300 opere d’arte per le bottiglie numerate di Santalucia 2023. VALPOLICELLA I vincitori del Premio Masi firmano la botte “Il Circolo Virtuoso della Bellezza” è stato il tema scelto dalla Fondazione Masi per la 43ª edizione del Premio Masi che ha celebrato personalità che hanno saputo mettere l’uomo e i suoi valori al centro del progresso. I cinque vincitori di questa edizione hanno firmato la storica botte di Amarone nelle cantine Masi nel cuore della Valpolicella, alla presenza di Isabella Bossi Fedrigotti, Sandro Boscaini e Marco Vigevani, rispettivamente presidente, vicepresidente e segretario della Fondazione Masi. Ad apporre la firma per il Premio Masi Civiltà Veneta Riccardo Illy, imprenditore triestino, lo scultore vicentino Arcangelo Sassolino e l’attivista e scrittrice ambientalista Sara Segantin, originaria della provincia di Trento; il Premio Internazionale Masi Civiltà del Vino è stato assegnato a Donatella Cinelli Colombini, la produttrice toscana pioniera nel promuovere movimenti culturali vitivinicoli; infine, per il Grosso D’Oro Veneziano è stata premiata l’Opera Don Calabria “multinazionale del bene” nata a Verona, oggi attiva nei cinque continenti; a firmare la botte è stato l’economo generale Fratel Gedovar Nazzari. DIPINTI Una nuova bottiglia per l’Absolut di Warhol In collaborazione con la Andy Warhol Foundation for Visual Arts, Absolut Vodka celebra il ritrovamento della seconda versione del dipinto Absolut Warhol, l’opera del 1985 di Andy Warhol che raffigura la bottiglia di Absolut Vodka, distribuita da Pernod Ricard Italia. La ritrovata versione Absolut “blu” arriva al grande pubblico attraverso una mostra dedicata e una Limited Edition celebrativa. Ogni tonalità di blu è stata fedelmente riportata sulla bottiglia conferendo tridimensionalità all’opera grazie anche al naturale colore cristallino del distillato e all’effetto “lente di ingrandimento” del vetro. Un autentico pezzo da collezione che diventa ingrediente base per l’Absolut Warhol’s Milk Punch, il cocktail ideato per celebrare la tela in blu e ispirato alla notoria passione di Warhol per i cornflakes. Il dipinto è in mostra allo Spritmuseum di Stoccolma all’interno della sezione Absolut Art Collection e sarà protagonista della mostra Andy Wharhol Money on the Wall.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==