22 Food&Beverage | dicembre 2024 NOVITÀdaSTAPPARE EOLIE Nero Ossidiana un vino vulcanico Nero Ossidiana, il rosso di Tenuta Castellaro, a Lipari, la maggiore isola delle Eolie, è composto al 90% da corinto nero e per la parte restante da nero d’Avola, un blend in cui l’acidità e l’eleganza del primo sono bilanciate dal calore morbido del secondo. Nero Ossidiana è un Igt Terre Siciliane che dopo essere passato in botti usate per lo svolgimento della malolattica, dopo otto mesi viene travasato in serbatoi di acciaio per poi affinare ulteriori 12 mesi in bottiglia. Con una capacità di invecchiamento di una decina d’anni, ha un colore rosso intenso con sfumature violacee. Al naso emergono sentori di ciliegia e spezie che si mescolano con l’affascinante nota salmastra del corinto nero, creando una complessità olfattiva avvolgente. Il gusto è elegante e raffinato, caratterizzato da una freschezza tipica e una sapidità finale. VENETO Limitless, la nuova veste del Quartese di Ruggeri Limitless è un’edizione limitata prodotta in sole 8 mila bottiglie del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Quartese di Ruggeri. A partire da un design ispirato ai quattro elementi e alla natura di Valdobbiadene, esalta lo spirito pioneristico della storica Cantina di Valdobbiadene. Nel nuovo design visionario, l’aria, l’acqua, la terra e il fuoco diventano luce, segno grafico ed esperienza tattile grazie a un bilanciamento di materiali, forme e colori. Fiamme rosse in lamina rossa con dettagli in microincisione si avviluppano disegnando giochi di luci e ombre a ricordare la danza delle fiamme dei Panevin, la tradizionale festa invernale; onde azzurre animano l’etichetta con riflessi perlacei a indicare i movimenti sinuosi del fiume Piave; per la terra è stata utilizzata una texture ruvida con rilievi su fondo in peltro, una riproduzione del terreno dei vigneti Ruggeri; l’aria è stata resa con un leitmotiv leggero e dinamico su uno sfondo sfumato che ricorda il cielo. Altro elemento chiave del design è la lettera Q, di Quartese, emblema della bottiglia. Disegnata per i millennial, Limitless unisce design e story telling a partire dal primo vino d’elezione, il Quartese, un Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg dall’anima distintamente Brut. VENETO Le Bastìe 2016, un generoso Merlot friulano Tenute Tomasella, con sede a Monsué (Tv), si trova in un territorio a cavallo tra la Doc Friuli e la Prosecco Doc Treviso. Estesa su 50 ettari vitati, di cui 10 in Friuli e 40 in Veneto, produce vini che sono espressione di un equilibrio perfetto tra le diversità di questi territori; le identità non si annullano, ma trovano in queste eccellenze la loro esaltazione. Dal 2021 l’azienda ha avviato il processo di conversione al biologico ed entro il 2024 sarà completamente convertita. La Tenuta ha una vocazione sia per i vini spumanti che per i vini fermi e una produzione di circa 150 mila bottiglie l’anno. Tra i friulani, si distingue Le Bastìe Rosso, Merlot Friuli Grave Doc, annata 2016, che nasce da uve merlot in purezza e matura 11 mesi in barrique di rovere di primo e secondo passaggio, a cui si aggiungono 6 mesi di acciaio e per 36 mesi affina in bottiglia. Dal colore rosso rubino intenso con riflessi tendenti al granato, ha un profumo intenso, di grande personalità: unisce profumi di frutti rossi come ribes rosso e prugna secca, a sentori di spezie, caffè, muschio e rosmarino. Il sapore è corposo, sapido, persistente e generoso. Gradevolmente speziato, è vellutato e armonioso. Ha una lunga vita, anche a 8-10 anni. FRANCIACORTA Il Dosage Zéro firmato Montina Montina, realtà vitivinicola di pregio nel cuore della Franciacorta, propone Dosage Zéro Franciacorta Docg, la massima espressione del territorio nato da un lungo e attento processo di selezione e affinamento. Dosage Zéro nasce da un blend composto al 75% da chardonnay e al 25% da pinot nero; il 10% dello chardonnay è fermentato in barrique e tonneaux. Questo metodo conferisce al vino una struttura elegante e complessa, che viene poi affinata con il riposo di 36 mesi sui lieviti, creando un bouquet dai profumi esotici. La produzione è limitata, meno di 5 mila bottiglie, a testimonianza dell’attenzione artigianale che contraddistingue questo vino. Le uve e provengono da vigneti con oltre 25 anni di storia, situati nelle aree moreniche di Fantecolo e Monte Rotondo, e contribuiscono alla mineralità e verticalità del prodotto. VEN Li g cuore Zéro sione di seblend pinot arriino oi o è a e n e o o, a osto ante del onpo to o
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==