26 Food&Beverage | dicembre 2024 RISTORANTI La cucina mediterranea di Tuya a Milano Tuya, il ristorante che ha conquistato Mykonos e Bucarest, ha aperto anche a Milano. Con un grande ed elegante locale, una cantina con più di 500 referenze, 160 coperti di cui 30 per l’area club, Tuya propone piatti ispirati alla tradizione mediterranea accompagnati da cocktail d’autore. Il menu è pensato per essere condiviso come la specialità della casa, il Plateau Royale, e gli antipasti. Per gli amanti dei sapori di mare, Tuya propone una selezione di caviale e ostriche, con varietà come Beluga, Oscetra e Imperial, accompagnate dalle ostriche Gillardeau e le rare Belon. Tra gli antipasti freddi, carpaccio di polpo e burrata, mentre tra gli antipasti caldi la crostata di tartufo, arancini al tartufo, e calamari fritti. Fra i primi Rigatoni al tartufo, Gnocchi alla sorrentina e Pappardelle al ragù di manzo. Lo stile del locale è il risultato dell’unione tra il modernismo dello stile Mid-Century e quello italiano: nella sala principale, cilindri di vetro sospesi e illuminati da una luce verde, donano all’ambiente un’eleganza moderna. Gli ospiti cenano sotto una straordinaria installazione luminosa, immersi in uno spazio che invita alla conversazione. ESTERO Da Fipe un’associazione per i ristoranti italiani La Fipe ha costituito il Coordinamento dei ristoranti italiani all’estero, un’iniziativa per organizzare la rete dei ristoratori italiani in attività in tutto il mondo. Il Coordinamento, che in questa prima fase coinvolge 15 Paesi, dall’Australia agli Stati Uniti, dalla Finlandia all’Oman, ha l’ambizione di rappresentare le migliaia di ristoranti di cucina italiana promuovendone l’autenticità e la qualità e contrastando le troppe imitazioni. L’assemblea ha eletto presidente Roberto Costa (nella foto), imprenditore nel settore della ristorazione e fondatore della catena Macellaio RC, nel Regno Unito. L’assemblea ha eletto il consiglio direttivo che include rappresentanti di spicco della ristorazione italiana in Brasile, Emirati Arabi, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Oman, Regno Unito, Romania, Spagna, Ucraina, Usa, a dimostrazione della solida presenza della cucina italiana nei mercati internazionali. DOLCI Il panettone classico di Olivieri 1882 Il panettone Olivieri 1882 nasce come attività di famiglia con un panificio ad Arzignano (Vi) che diventa nei decenni un’impresa di artigiani di alta qualità, affermata nel panorama della pasticceria e della bakery. Oggi alla guida ci sono Nicola e Andrea Olivieri, quinta generazione, il primo Amministratore delegato e Head Baker, il secondo Responsabile commerciale e marketing. Il grande lievitato al centro della produzione è il panettone con la versione classica come protagonista. Il lievito madre vivo è l’anima di un panettone completamente artigianale che prevede l’utilizzo di uvetta sultanina, arance candite artigianalmente, vaniglia, farine 100% europee da grani selezionati, uova da allevamenti all’aperto, burro proveniente dalla Bretagna e ottenuto per centrifuga da latte appena munto. il panetto prota nim te di arti euro allev nien cent FOODVALLEY COLLEZIONI Quattro artiste firmano illy Art Collection Monica Bonvicini, Binta Diaw, Simone Fattal e Shirin Neshat firmano la nuova illy Art Collection dedicata a Progetto Genesi. La nuova illy Art Collection sostiene il messaggio promosso dall’Associazione Genesi e dal suo Progetto Genesi. Arte e Diritti umani, curato da Ilaria Bernardi: un percorso itinerante che unisce eventi espositivi ed educativi con l’obiettivo di offrire una formazione permanente sul tema dei diritti umani. La siriana Simone Fattal, l’iraniana Shirin Neshat, l’italiana Monica Bonvicini e la milanese di origini senegalesi Binta Diaw, ognuna con il proprio linguaggio espressivo, hanno utilizzato la tazzina illy come una tela bianca per riflettere intorno ad alcune delle più urgenti questioni culturali, ambientali e sociali, raccontando la propria esperienza di donne in differenti contesti geografici e sociali e facendosi così portavoce della condizione femminile nel mondo.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==