N°157 DICEMBRE

30 Food&Beverage | dicembre 2024 CIOCCOLATO La Christmas Box firmata Pierre Chauvet Il cioccolato di Pierre Chauvet spicca per la sua raffinatezza e la Christmas Box non fa eccezione. È una selezione di ganache Grand Cru in cui la combinazione di cioccolato proveniente da Costa d’Avorio, Ecuador e Venezuela, rinomati per la ricchezza dei loro sapori e l’eccezionale qualità delle loro fave, offre una varietà di sapori e aromi che si fondono e creano una superlativa esperienza gustativa. Ogni cioccolatino è ricoperto da una copertura con aromi delicatamente amari e note calde di frutta tostata. Il cioccolatiere Pierre Chauvet, e sua moglie Françoise hanno acquisito l’azienda da un quarto di secolo da un artigiano locale puntando alla qualità della materia prima e dei prodotti, grazie a passione e dedizione. Classificato tra i 100 migliori cioccolatieri e pasticceri di Francia, Pierre Chauvet si trova a Ucel, alle porte del parco naturale regionale dei Monts dell’Ardèche. La Christmas Box è in vendita sul sito Pierre Chauvet Chocolatier. APERTURE Eccellenze Toscane a Roma Tiburtina Eccellenze Toscane, il brand che celebra l’autentica schiaccia toscana, continua a crescere e ha aperto Tosca, un nuovo store nella stazione di Roma Tiburtina, in collaborazione con Chef Express, leader nella ristorazione per il settore travel. Il cuore della proposta gastronomica di Tosca è la schiaccia toscana, realizzata con ingredienti selezionati in sinergia con i Consorzi di Tutela della regione. La schiaccia bassa, calda e croccante, è preparata con un mix di farine macinate con biga naturale e lievitazione superiore a 16 ore, e farcita con una selezione di formaggi e salumi tipici toscani, certificati Dop e Igp, come il Prosciutto Toscano Dop, il Pecorino Toscano Dop, la Finocchiona Igp e la Mortadella di Prato Igp. Tosca offre un’alternativa gustosa e veloce per pranzi, cene, aperitivi e anche colazioni, grazie anche a opzioni di farcitura dolce. La stazione di Roma Tiburtina, nodo cruciale per il trasporto urbano nella Capitale, rappresenta una vetrina strategica per il brand toscano. POMODORO Casalasco punta sull’agrivoltaico Casalasco, prima filiera integrata del pomodoro da industria in Italia, ha avviato un progetto sperimentale per la realizzazione del primo parco agrivoltaico per la coltivazione del pomodoro, in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza. Il progetto si pone come un’importante iniziativa per promuovere la sostenibilità e migliorare l’efficienza energetica lungo tutta la filiera produttiva. L’impianto, che ha comportato un investimento di circa due milioni di euro, è compreso in un più ampio piano di interventi a sostegno dell’ambiente e del valore complessivo di 24,5 milioni di euro. Si estenderà su una superficie di circa due ettari in area industriale, nei pressi dello stabilimento di Fontanellato (Pr). I pannelli fotovoltaici saranno posizionati su strutture metalliche consentendo il regolare svolgimento delle attività agricole. FORMAZIONE Cirfood Academy per i manager del food Cirfood District Academy è l’innovativo polo di formazione dedicato allo sviluppo di competenze tecniche e manageriali. L’Academy si propone come punto di riferimento per imprese, professionisti, enti di formazione, Università e studenti, offrendo corsi progettati su misura per rispondere alle esigenze di tutte quelle realtà che vogliono sperimentare nuove esperienze formative e favorire una crescita personale e professionale dei propri collaboratori. Il cuore dell’Academy è il Cirfood District, un centro dedicato alla ricerca e all’innovazione, uno spazio pensato per offrire opportunità di condivisione e crescita per tutte le realtà del territorio grazie al sistema integrato di ricerca gastronomica composto da una grande e modulabile cucina sperimentale, un innovativo laboratorio sensoriale, un ristorante sperimentale, una sala coworking e un’ampia agorà. FOODVALLEY

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==