N°157 DICEMBRE

53 Food&Beverage | dicembre 2024 2022. “Complessivamente nel periodo 2019-2023 la redditività espressa dall’Ebitda è calata dell’1,9% -spiega il rapporto- Se prendiamo in considerazione il valore dell’Ebit (aggiungendo gli ammortamenti al precedente indicatore) la situazione presenta un miglioramento del 3,5% sul 2022 (da 4,86% a 5,03%), ma un peggioramento pari al -6,3% sul 2019. Questo dato necessita di essere scomposto nelle diverse categorie di imprese, ma a livello generale testimonia come nel 2022 le imprese siano state sorprese dal repentino incremento dei costi di produzione che solo in parte hanno compensato con adeguati aumenti di listino realizzati invece nel 2023 (con evidenti effetti ‘depressivi’ sui volumi delle vendite)”. Nonostante tutto le imprese hanno continuato a investire, tanto che si assiste a una crescita delle immobilizzazioni materiali, così come il valore aggiunto, che recupera rispetto all’anno passato e si posiziona al 18% rispetto al 17,58% dello scorso anno. “Per comprendere il dato giova ricordare che il valore aggiunto rappresenta la differenza tra i ricavi e le componenti di costo in acquisto. Nel 2022 l’incremento dei costi causato dall’inflazione non era stato adeguatamente compensato dall’aumento del valore dei ricavi, cosa che invece è stata possibile nel 2023”. Peggiora, invece, la posizione finanziaria netta che, dopo una serie positiva, accusa un peggioramento nell’ultimo biennio: il 24,7% dello scorso anno si aggiunge infatti al 28,05% del 2022. Infine, ci sono gli oneri finanziari, che con l’impennata dei tassi di interesse hanno innegabilmente contribuito a ingrigire il quadro del settore. Completano il dossier bilanci l’analisi per fasce dimensionali, le performance a cinque anni della cooperazione, i risultati regione per regione e il confronto tra mondo agricolo e imprese industriali. $ VLQLVWUD *LXOLR 6RPPD GLUHWWRUH GHO &RUULHUH 9LQLFROR è convinto che diventi sempre più determinante l’esigenza di lavorare sulla promozione internazionale per allargare la GRPDQGD FRQ LQL]LDWLYH FKH VL fanno più che mai essenziali per lo sviluppo delle aziende QHL PHUFDWL FKLDYH HVWHUL GRYH il vino italiano deve farsi conoscere ancora di più

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==