N°157 DICEMBRE

58 Food&Beverage | dicembre 2024 Da tempo i consumatori italiani sono tra i più preparati sulle bollicine francesi e in un contesto di calo dei volumi complessivi è particolarmente interessante il fatto che in Italia le Cuvée di prestigio e gli Champagne a basso dosaggio siano comunque in crescita, del 2,3% le prime (con 702 mila bottiglie) e del 3% i secondi (con 623 mila bottiglie). Le Cuvée di prestigio rappresentano, inoltre, il 7,1% delle spedizioni in Italia, mentre le bottiglie a basso dosaggio il 6,3%. Le loro quote superano di circa il 3% la media delle spedizioni nell’Unione Europea. Le dinamiche del mercato LWDOLDQR ULȵHWWRQR LQ SDUWH TXHOOH FKH si osservano a livello globale. Le spedizioni restano superiori alla media degli ultimi cinque anni (9,9 milioni di La passione per le bollicine francesi è stata dimostrata anche dalle seimila persone che hanno affollato i padiglioni di ModenaFiere per &KDPSDJQH ([SHULHQFH la manifestazione giunta alla settima edizione organizzata da Excellence 6LGL OȇDVVRFLD]LRQH FKH ULXQLVFH WUD L PDJJLRUL importatori e distributori di vini e distillati di eccellenza bottiglie nel 2023) ed è interessante notare che dal 2019 le vendite verso l’Italia siano cresciute in media del 10% l’anno. Non è un caso, dunque, che siano state oltre seimila le presenze alla settima edizione di Champagne Experience a ModenaFiere, il 20 e 21 ottobre, con espositori, operatori del settore e appassionati arrivati durante i due giorni della manifestazione organizzata da Excellence Sidi, realtà che riunisce 21 tra i maggiori importatori e distributori di vini e distillati di eccellenza. Per l’occasione, due importanti presenze a Modena: David Chatillon e Maxime Toubart, che hanno dato il loro contributo nel corso della due giorni a supporto di un evento che rappresenta un unicum in Europa. “A Champagne Experience ho potuto constatare la presenza di un ampio pubblico di professionisti e appassionati -ha D΍HUPDWR &KDWLOORQ /D SUHVHQ]D GL così numerosi Champenois è un vero valore aggiunto per questo evento, che KD DVVXQWR XQD GLPHQVLRQH PROWR VLJQLȴFDtiva. È una vera opportunità quella di essere in stretto contatto con un così bel mercato come quello italiano e di trasmettergli il nostro messaggio”. “Questo evento rappresenta un’opSRUWXQLW¢ SHU UD΍RU]DUH DQFRUD GL SL» L OHJDPL fra la tradizione vitivinicola francese e il mercato italiano -ha aggiunto Toubart- È risultato evidente come il mercato italiano valorizzi e apprezzi lo Champagne. Il livello di interesse dimostrato dai professionisti presenti alla due giorni è stato entusiasmante”. SPECIALE ione ato KH eia di due Da ch n to un Ex la p di p D΍HUP così nu valore ag KD DVVXQWR tiva. È una v in stretto co come quello it messaggio”. “Q SRUWXQLW¢ SHU fra la tradizion cato italiano - evidente com apprezzi lo Ch dimostrato da giorni è sta

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==