N°157 DICEMBRE

61 Food&Beverage | dicembre 2024 La Maison Louis Roederer fu ufficialmente fondata nel 1776 dal signor Dubois e da suo figlio, ma il suo successo è dovuto a Louis Roederer, che la gestì dal 1832 al 1870. Piuttosto che acquistare uva, quest’ultimo iniziò ad acquisire vigneti, scegliendo metodicamente gli appezzamenti migliori. Fu nel 1876, invece, che suo figlio creò la prima prestigiosa annata di Champagne Cristal per lo zar Alessandro II. Successivamente arrivarono Léon Olry Roederer e sua moglie Camille, dal 1933, seguiti dal nipote Jean-Claude Rouzaud, che riorganizzò i vigneti. La settima generazione vede dal 2006 Frédéric Rouzaud alla guida della Maison, tra le più prestigiose della Champagne, incentrata su una filosofia portata avanti da Jean-Baptiste Lécaillon, suo vicedirettore generale e direttore della cantina dal 1999. Il Cristal Rosé è arrivato quasi 100 anni dopo il Cristal Brut, nel 1974, grazie alla perspicacia di Jean-Claude Rouzaud che ha avuto la lungimiranza di utilizzare le uve di Pinot Noir dei vigneti migliori per creare lo stile distintivo di Cristal. Per il Cristal Rosé 2014 la percentuale di Pinot Noir è del 55% che si affianca al 45% di Chardonnay. Le uve provengono dai vigneti de La Rivière e de La Côte, con una percentuale del 19% di vini affinati in legno. Nel calice questo Champagne svela un colore rosa dai riflessi leggermente ramati e un perlage dinamico e persistente. Al naso il bouquet è radioso, gli intensi profumi del Pinot Noir richiamano i frutti di bosco rossi (ribes rosso, lampone selvatico, ribes nero) e il liquore al lampone; seguono note di spezie dolci e di sentori affumicati che si uniscono alle note di sottobosco. Al palato Cristal Rosé 2014 si presenta ampio, con aromi di frutti rossi, fragola e lampone, che si concentrano in una texture decisa e intensa che si sviluppa in due fasi che riflettono gli estremi dell’anno: un attacco iniziale serico e ampio (la maturità finale) seguito da una freschezza risoluta e intensa (l’estate fresca). L’impressione salina si abbina ai sentori affumicati e all’acidità, regalando l’umami e un finale infinitamente gustoso. Un connubio perfetto con il piatto Gamberi, piselli e caviale di Enrico Marmo, executive chef del ristorante una stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia, in provincia di Imperia. Il piatto omaggia al meglio ciò che la natura sa offrire in quest’ultimo lembo di terra ligure, a soli 400 metri dal confine francese. Due sono gli elementi principali valorizzati nelle portate dell’unico menu degustazione “Momento”, costruito a mano libera secondo la creatività dello chef e la disponibilità delle materie prime del mercato: “Si tratta di un piatto che si inserisce alla perfezione in questa filosofia di cucina -spiega lo chef Marmo- I gamberi sono quelli viola di Sanremo, i piselli, anch’essi locali, conferiscono freschezza vegetale al piatto e il caviale dona ricchezza”. Balzi Rossi, via Balzi Rossi 2 Frontiera San Ludovico, Ventimiglia (Im) tel. +39 0184.38132, info@ristorantebalzirossi.it ristorantebalzirossi.it Champagne Louis Roederer è importato da Sagna SpA sagna.it ... Champagne Louis Roederer Direttore Commerciale Sagna SpA CARLOALBERTOSAGNA LOUIS ROEDERER & BALZI ROSSI La freschezza di Cristal Rosé 2014 incontra i Gamberi, piselli e caviale 'DO ERXTXHW UDGLRVR con intensi profumi GHO 3LQRW 1RLU FXL seguono note di spezie dolci e sentori D΍XPLFDWL DO SDODWR &ULVWDO 5RV« della Maison Louis 5RHGHUHU ª DPSLR con i frutti rossi di fragola e lampone che si concentrano in una texture decisa H LQWHQVD 6L DEELQD perfettamente ai *DPEHUL SLVHOOL H caviale dello chef Enrico Marmo dei Balzi Rossi di Ventimiglia: le materie prime sono locali e conferiscono freschezza vegetale al piatto a cui il caviale dona ricchezza L’ABBINAMENTO GASTRONOMICO SECONDO LA FILOSOFIA DELLO… “L’assaggio di Cristal Rosé apre molte strade agli abbinamenti: la sua personalità salina, fragrante e potente diventa un filo conduttore nei piatti di matrice sia vegetale e amara che speziata. Accostamenti ricercati per punti di nuovi equilibri da trovare nelle più alte espressioni della cucina” , ) ori affual Rosé mpone, uppa in serico e ntensa micati e o. Enrico Rossi eglio re, nti e o a a a a C è S s veg spe rice equ nell dell

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==