71 Food&Beverage | dicembre 2024 di erbe aromatiche e officinali. Ai piedi del pendio due percorsi offrono la possibilità di vedere specie di frutti insoliti (asimina, panachè, mela Red Love), spalliere di uve da tavola e molte varietà di frutti dimenticati, come giuggiolo o biricoccolo, oppure varietà antiche di meli e peri, alcune risalenti anche al XVIII secolo. E ci sono anche la collezione di Frutti minori, il boschetto dei sambuchi e un noccioleto. Non meno importante la parte relativa all’azienda agricola Agrivar. La collezione di oli extravergini di oliva vede protagonisti tre monocultivar e due blend: Claterna Biologico, monocultivar di Ghiacciola, Vargnano Brisighella Dop; Stiffonte, monocultivar di Correggiolo, Blend Blu, Blend Verde Biologico. Gli oli di Palazzo di Varignana hanno ricevuto nel tempo importanti riconoscimenti. E all’olio si accosta il vino. Il progetto enologico è partito nel 2016 con la messa a dimora di vitigni autoctoni e internazionali per una prima produzione di vini: Villa Amagioia Blanc de Noirs Metodo Classico Brut, Chardonnay Colli di Imola, Sangiovese Superiore Doc e Pinot Nero. La cantina è stata recentemente inaugurata, progettata secondo principi di architettura semi-ipogea, utilizzando materiali naturali come legno d’ulivo e mattoni rossi. Ospita un’elegante sala degustazione che si affaccia su una vigna attualmente in fase di conversione al biologico. La barricaia, con le sue volte, custodisce botti in rovere francese: qui, ogni degustazione è un invito a scoprire le sfumature e i profumi di un terroir che esprime l’essenza dei Colli Bolognesi. Immancabile la proposta dedicata al benessere: Varsana spa prende ispirazione dalla natura, proponendo percorsi e trattamenti personalizzati che combinano rituali tradizionali con tecnologie innovative. Un’esperienza multisensoriale, che include piscine esterne e percorsi di rigenerazione del corpo e della mente. Palazzo di Varignana via Ca’ Masino 611 A 40024 Castel San Pietro Terme (Bo) tel. + 39 051.19938300 palazzodivarignana.com ΖQ DOWR LO 7UHQR 5HDOH SURSRQH un viaggio culinario originale celebrando il periodo storico e i percorsi di questo treno GHO 3DOD]]R GL 9DULJQDQD comprende quattro ristoranti che propongono piatti con ingredienti locali nel rispetto della stagionalità e della tradizione in cui si celebra la pasta fatta a mano. L’esperienza gourmet ª JDUDQWLWD GD ΖO *ULIRQH VRSUD LO ULVWRUDQWH JXLGDWR GD )UDQFHVFR 0DQRJUDVVR FKHI GL RULJLQL FDODEUHVL PD HPLOLDQR romagnolo di adozione. Molte delle materie prime arrivano dall’orto giardino
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==