76 Food&Beverage | dicembre 2024 PUGLIA È bello sapere che c’è un luogo di mare in Italia aperto tutto l’anno, dove anche nella stagione fredda il tepore del sole è assicurato. In Puglia, regione dal fascino crescente, dove la luce durante il giorno risplende di un chiarore abbacinante, c’è un convincente valore aggiunto: strutture che, comunque vada meteorologicamente parlando, sono oasi di benessere incastonate nella macchia mediterranea, mescolate alla storia secolare della sua terra e dotate di tutti i comfort. Al panorama delle strutture ricettive tipiche del Salento come lo sono le masserie, si è aggiunta ora anche Masseria Corsano a Nardò (Lecce), disseminata su venti ettari di uliveto delimitato dai tipici muretti a secco in pietra calcarea, dove spira la vicina brezza del Mar Ionio che attrae magneticamente con il blu della sua balneabilità. Fra cieli tersi, luce nitida e orizzonti puliti, Masseria Corsano spicca come un’antica costruzione rurale del 1600 che, dopo un accurato lavoro di restyling cominciato nel 2016, da un paio d’anni ha aperto le porte all’ospitalità con 18 suite tutte elegantemente arredate e dotate di piscina privata riscaldata. Un luogo incantato che sembra voler raccontare una storia fatta di tradizione, passione e bellezza. Germana Cabrelle Anche venti ettari di uliveto fanno parte della 0DVVHULD 1DUG´ FKH GD XQ SDLR GȇDQQL GRSR DFFXUDWL ODYRUL GL ULVWUXWWXUD]LRQH ha riaperto le porte. Del complesso fa parte anche 9LOOD %HQHVVHUH OȇDUHD GHGLFDWD D 6SD SDOHVWUD FDPSR GD SDGHO VHFRQGD SLVFLQD HVWHUQD EDU ERXWLTXH GXH FDELQH SHU WUDWWDPHQWL H PDVVDJJL sauna e bagno turco A Nardò, un casale rurale del 1600 ristrutturato oggi vanta 18 lussuose suite. Il ristorante gourmet, guidato da Giorgio Deriu, offre piatti della tradizione salentina e un po’ di innovazione Il sole tutto l’anno alla Masseria Corsano Il merito di questa importante operazione di recupero va al manager e procuratore calcistico toscano Leonardo Giusti e al calciatore professionista della squadra del Venezia, Alfred Duncan, i quali, accomunati dall’identico amore per la Puglia, hanno deciso di acquistare una masseria abbandonata nel primo entroterra di Nardò, ripensandola come resort di lusso attorniato dal verde di 500 ulivi e tantissimi cactus. Elegante e fiera nelle sue sobrie linee architettoniche, Masseria Corsano è composta dalla massiccia torre centrale, dove in origine risiedeva il massaro che gestiva l’azienda agricola fulcro dell’attività rurale, e da due blocchi laterali che anticamente ospitavano la stalla, l’ovile e la cucina della tenuta. Tutto l’insieme è stato ristrutturato in chiave contemporanea, tenendo però fede al passato e quindi recuperando filologicamente, laddove possibile, le tradizionali chianche pugliesi degli esterni e i soffitti con volta a crociera degli interni. Per gli arredi la scelta si è orientata verso elementi raffinati ma senza ostentazione, con inserti di corten, allo scopo di modulare i cromatismi in sintonia con l’azzurro magnetico della piscina, figura centrale del complesso che ingloba anche Villa Benessere, ossia la porzione di resort dedicata a Spa, palestra, campo da padel, seconda piscina esterna, bar, boutique, due cabine per trattamenti e massaggi, sauna e bagno turco. Masseria Corsano si presenta fin da subito accogliente e luminosissima perché sfrutta l’orientamento in direzione est-ovest, consentendo così agli ospiti di beneficiare tutto il giorno della luce migliore, all’alba come al tramonto. E dove è possibile trascorrere le ore conciliando il piacere di una chiacchiera con la meditazione di una lettura o un bagno di sole a bordo piscina. Racchiuso tra vetrate che all’occorrenza possono essere interamente spalancate anche nel tetto per stabilire un dialogo costante fra dentro e fuori, c’è anche il ristorante gourmet MC, dove lo chef Giorgio Deriu, forte di una diversificata esperienza maturata in alcuni dei migliori ristoranti del mondo, prepara i piatti
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==