
In cucina… W la nonna
Altro che fast food e cibi etnici, gli italiani a tavola preferiscono i sapori di una volta e per salvare il Made in Italy ben un italiano su due (49%) manda in campo la nonna. […]
Altro che fast food e cibi etnici, gli italiani a tavola preferiscono i sapori di una volta e per salvare il Made in Italy ben un italiano su due (49%) manda in campo la nonna. […]
Il sociologo Enrico Finzi, presidente di AstraRicerche, ha presentato al Cibus 2014 i risultati di un’indagine commissionata da Oleificio Zucchi sul consumo e il posizionamento dell’olio di oliva italiano in Italia e in altri 5 mercati […]
L’agroalimentare è un settore emblematico per l’analisi del comportamento delle imprese cooperative, poiché questa forma di impresa riveste un ruolo nevralgico sia in termini di diffusione sia in termini di valori economici generati. Le cooperative […]
Da vino semplice a prodotto di qualità elevata, ricercata e valorizzata grazie a un intelligente approccio produttivo che l’ha riposizionato a livello di immagine e ne ha trainato i consumi. Tanto che, oggi, queste bollicine […]
Il Noma di Copenaghen di René Redzepi è tornato (per la quarta volta) sul gradino più alto della classifica dei “50 migliori ristoranti del mondo” di San Pellegrino, stilata dalla rinomata rivista anglosassone Restaurant Magazine sulla […]
Dalla cotoletta di Morelli, al cubo di finanziera di Marchesi; dalle polpette di Sironi al brasato di Bottura: i tagli di carne della tradizione stanno tornando in auge per l’eccellente rapporto tra qualità e prezzo, […]
La storica cantina Santa Sofia di Pedemonte di Valpolicella festeggia il cinquantenario di uno dei suoi vini più celebri: l’Amarone della Valpolicella Doc Classico Gioè, creato da Giancarlo Begnoni nel 1964 e realizzato in sole […]
Vinitaly 2014 proficuo per espositori e buyer esteri, soddisfatti della qualità della manifestazione e degli incontri business. A Vinitaly Buyer’s Lounge, la nuova area dedicata ai contatti di affari di Vinitaly, è stato organizzato un fitto calendario […]
È uno scenario chiaro quello che è emerso dal convegno “Il quadrato semiotico dei wine lovers: gli atteggiamenti di consumo del vino in Italia” che si è tenuto a Verona nell’ambito del Vinitaly, organizzato dalla […]
Nel 2013, 44 milioni di consumatori hanno avuto almeno una occasione di consumo di vino in casa e/o fuori casa (83% della popolazione italiana over 18 anni). Il tasso di penetrazione del vino nella popolazione […]
FOOD&BEVERAGE di F&B EDITORIALE SRL - P.Iva 05605300960